
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Mercedes: la W11 è tornata a essere priva del DAS
La squadra di Brackley ripropone la freccia nera priva del Dual Axis Steeringin vista del divieto che scatterà l'anno prossimo. La Mercedes aveva già effettuato un esperimento nelle prove libere del GP del Portogallo a Portimao, ma ora che non ha più obiettivi stagionali da cogliere può dedicarsi a prove finalizzate per il 2021.

La Mercedes ha raggiunto tutti gli obiettivi di stagione per cui può pensare già al futuro: la W11 che è in allestimento nel box di Sakhir rinuncia di nuovo all’uso del DAS, proprio come era successo nelle prove libere del GP del Portogallo a Portimao, prima che la freccia nera tornasse al consueto uso del Dual Axis Steering che è sempre stato utilizzato da Lewis Hamilton e Valtteri Bottas per scaldare le gomme anteriori nei giri di lancio e nelle ripartenze.
In Bahrain è riapparsa la scatola dello sterzo che equipaggiava l’anno scorso la W10: l'esperimento è finalizzato proprio al divieto del DAS che scatterà l'anno prossimo per il volere della FIA che vuole evitare che le altre squadre debbano sostenere importanti costi di ricerca per dotare le loro monoposto di un sistema che ha dato grandi vantaggi ai piloti di Brackley.
Si tratta di una soluzione, infatti, che i piloti Mercedes sfruttano sempre nel giro di lancio delle qualifica o prima della partenza se non dopo un restart dopo una safety car perché, cambiando la convergenza anteriore con il movimento del piantone dello sterzo, è possibile migliorare il riscaldamento delle gomme, favorendo l’innesco delle temperature nella corretta finestra di funzionamento.
I tecnici vogliono capire quale sarà l’impatto sulle gomme della W11 nel momento in cui il DAS sarà bandito e intendono raccogliere dei dati per capire come sarà necessario intervenire sul set-up della vettura per limitarne gli effetti negativi.

Articolo precedente
La FIA modifica la barriera dell'incidente di Grosjean
Prossimo Articolo
McLaren: ecco i moduli che compongono il muso

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Sotto-evento | Giovedì |
Location | Sakhir |
Piloti | Valtteri Bottas , George Russell |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Mercedes: la W11 è tornata a essere priva del DAS
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.