La FIA modifica la barriera dell'incidente di Grosjean
La FIA ha agito rapidamente per modificare il circuito di Sakhir alla luce del terribile incidente della Haas di Romain Grosjean al primo giro del Gran Premio del Bahrain.

Le modifiche sono state effettuata prima della gara di questo fine settimana, che si disputerà sul layout esterno della pista, che comprende la zona in cui c'è stato l'incidente del francese, ovvero la curva 3.
La modifica più significativa è l'aggiunta di pneumatici e di un nastro per coprirli sulla barriera con cui ha impattato la Haas, che dovrebbe ridurre notevolmente le possibilità che si ripeta un impatto del genere.
I muretti di cemento che erano stati posizionati in occasione della ripartenza della gara di domenica scorsa, sono stati sostituiti con delle nuove barriere in acciaio.
Ci sono state anche delle modifiche alla curva 9 del circuito esterno, che in effetti è una versione molto più veloce della curva 13 di quella standard. Prima di questa, infatti, è stato rimosso un cordolo per la preoccupazione che le vetture possano decollare.
Leggi anche:
Queste modifiche non sono state apportate con leggerezza, in quanto hanno effetto sull'omologazione del circuito da parte della FIA, anche se esistono delle procedure da seguire nel caso in cui le circostanze lo richiedano.
La FIA ha confermato le modifiche: "Due file di pneumatici sono state installate con un nastro sul lato destro tra la curva 3 e la curva 3".
"La barriera di pneumatici sul lato destro della curva 9 sarà estesa ed aumentata di profondità fino a quattro file".
"Il cordolo sulla destra tra le curve 8 e 9 sarà rimosso per ridurre il rischio che una vettura possa decollare durante l'utilizzo del circuito esterno".
"Queste modifiche sono in conformità con l'Articolo 5 delle condizioni di rilascio della Licenza del Circuito FIA. Dunque, l'attuale licenza FIA Grado 1 per tutte le configurazioni del Bahrain International Circuit rimane valida".

Articolo precedente
Steiner: "Ho preso un rischio: Mazepin non ha Super licenza"
Prossimo Articolo
Mercedes: la W11 è tornata a essere priva del DAS

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Autore | Adam Cooper |
La FIA modifica la barriera dell'incidente di Grosjean
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia