F1, Gran Bretagna, Libere 1: Verstappen al top, Vettel ko
Il pilota della Red Bull è il più veloce con le soft e precede Hamilton e Stroll, entrambi con le medie. Leclerc è quinto, Vettel fermato dall'intercooler ko.

Tutti si aspettavano la Mercedes, invece il weekend del Gran Premio di Gran Bretagna si è aperto con la Red Bull di Max Verstappen davanti a tutti, anche se va detto che l'olandese è uno dei pochi che hanno provato a fare un "time attack" con le gomme soft.
Verstappen ha girato in 1'27"422, quindi con un tempo leggermente più alto rispetto a quello della FP1 dello scorso anno, ma questa mattina la temperatura era insolitamente alta per essere a Silverstone: 32 gradi quella dell'aria e addirittura 45 quella dell'asfalto.
Alle spalle della Red Bull c'è la Mercedes di un Lewis Hamilton che però ha ottenuto il suo 1'27"896 con le gomme medie. Nella simulazione del passo gara però il campione del mondo si è lamentato proprio della gestione degli pneumatici, inoltre sulla sua W11 stamattina è stata montata la seconda MGU-K per questioni di affidabilità.
In terza posizione c'è la "Mercedes rosa", ovvero la Racing Point. Assente Sergio Perez, risultato positivo al COVID-19 nei controlli di ieri, Lance Stroll si è preso la squadra sulle spalle staccando un ottimo terzo tempo con gomme medie, anche se a 582 millesimi dalla vetta. Il canadese poi ha mostrato un ottimo passo con le gomme "gialle".
Il fatto che la RP20 sia particolarmente competitiva a Silverstone è evidenziata dal sostituto di Perez: arrivato di corsa questa mattina, dopo aver fatto anche un po' di pratica al simulatore, Nico Hulkenberg è riuscito a piazzarsi nono, a poco più di un secondo dalla vetta. Un buon ritorno per il veterano tedesco.
Tornando a scorrere la classifica, in quarta posizione c'è l'altra Red Bull di Alexander Albon, che a parità di gomma soft però ha pagato 707 millesimi nei confronti del compagno di box.
Quinto tempo per la Ferrari di Charles Leclerc, che su una pista sulla carta sfavorevole è riuscito a stare a poco meno di quattro decimi da Hamilton a parità di gomma media e a mettersi dietro l'altra Mercedes di Valtteri Bottas, che però ha ottenuto la sua prestazione con le gomme dure. E' altrettanto vero, però, che con le stesse gomme il monegasco è alle spalle anche della Racing Point, quindi anche a Silverstone la SF1000 per ora sembra essere la quarta forza.
Nel box della Rossa però l'altro lato della medaglia è rappresentato da Sebastian Vettel: il tedesco si trova in coda al gruppo, senza tempi. Dopo appena due giri, infatti, il team lo ha fermato avendo individuato un problema all'intercooler, che lo ha tenuto al box per il resto della sessione.
Buona la prestazione delle due Renault, che si sono issate in settima ed ottava posizione con Esteban Ocon e Daniel Ricciardo, ma nella top 10 c'è spazio anche per l'AlphaTauri, con Daniil Kvyat che occupa la decima piazza. Per il momento quindi sono un po' in ombra le McLaren, solamente 12esima e 13esima con Carlos Sainz e Lando Norris.
E' stata poi una sessione particolarmente difficile per le Alfa Romeo, che nei primi minuti hanno mostrato degli evidenti problemi di bilanciamento, che hanno portato a finire in testacoda sia Kimi Raikkonen che Antonio Giovinazzi.
Il pilota italiano ha spiattellato la gomma posteriore destra, perdendo detriti in giro per la pista, obbligando quindi la direzione gara ad esporre la bandiera rossa. Alla fine, dunque, non bisogna stupirsi se "Iceman" è 16esimo e Antonio addirittura 18esimo, entrambi distanziati di oltre 2".
Cla | Pilota | Telaio | Motore | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
Red Bull | Honda | 27 | 1'27.422 | 242.588 | |||
2 | |
Mercedes | Mercedes | 27 | 1'27.896 | 0.474 | 0.474 | 241.280 | |
3 | |
Racing Point | Mercedes | 22 | 1'28.004 | 0.582 | 0.108 | 240.984 | |
4 | |
Red Bull | Honda | 24 | 1'28.129 | 0.707 | 0.125 | 240.642 | |
5 | |
Ferrari | Ferrari | 22 | 1'28.221 | 0.799 | 0.092 | 240.391 | |
6 | |
Mercedes | Mercedes | 29 | 1'28.519 | 1.097 | 0.298 | 239.582 | |
7 | |
Renault | Renault | 26 | 1'28.559 | 1.137 | 0.040 | 239.474 | |
8 | |
Renault | Renault | 22 | 1'28.575 | 1.153 | 0.016 | 239.430 | |
9 | |
Racing Point | Mercedes | 23 | 1'28.592 | 1.170 | 0.017 | 239.385 | |
10 | |
AlphaTauri | Honda | 21 | 1'28.868 | 1.446 | 0.276 | 238.641 | |
11 | |
AlphaTauri | Honda | 24 | 1'28.909 | 1.487 | 0.041 | 238.531 | |
12 | |
McLaren | Renault | 24 | 1'28.988 | 1.566 | 0.079 | 238.319 | |
13 | |
McLaren | Renault | 22 | 1'28.990 | 1.568 | 0.002 | 238.314 | |
14 | |
Haas | Ferrari | 23 | 1'29.532 | 2.110 | 0.542 | 236.871 | |
15 | |
Haas | Ferrari | 25 | 1'29.576 | 2.154 | 0.044 | 236.755 | |
16 | |
Alfa Romeo | Ferrari | 24 | 1'29.746 | 2.324 | 0.170 | 236.306 | |
17 | |
Williams | Mercedes | 23 | 1'29.899 | 2.477 | 0.153 | 235.904 | |
18 | |
Alfa Romeo | Ferrari | 17 | 1'29.925 | 2.503 | 0.026 | 235.836 | |
19 | |
Williams | Mercedes | 20 | 1'30.703 | 3.281 | 0.778 | 233.813 | |
20 | |
Ferrari | Ferrari | 2 | |||||
Guarda i risultati completi |
Mercedes: montata la seconda MGU-K sulla vettura di Hamilton
LIVE Formula 1, GP di Gran Bretagna: Libere 2
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.