Viñales esasperato: "In 3 anni non è cambiato nulla!"
Lo spagnolo si è stancato dei cronici problemi al posteriore che affliggono da 3 anni la M1 ed ha scelto di lavorare sull'avantreno per tornare ad essere competitivo.

Dopo aver conquistato la pole position sabato scorso e aver battuto il record del circuito, i fantasmi dello spagnolo sono riapparsi la passata domenica quando ha dichiarato di essersi trasformato da “una bestia ad un gattino”.
Martedì, in occasione della giornata di test collettivi, Viñales ha provato un nuovo sistema di scarico ed un forcellone in alluminio che ha portato in pista oggi. Le sensazioni, però, non erano quelle previste e il catalano ha già esaurito la pazienza.
Il pilota di Roses ha lamentato le solite problematiche con il posteriore della moto che lo affliggono quando cala l’aderenza ed ha affermato di volersi concentrarsi sul miglioramento della stabilità anteriore.
Questo, però, significa cambiare la filosofia della Yamaha una moto che è sempre stata caratterizzata da una percorrenza in curva molto veloce. Compiere questa rivoluzione potrebbe però far perdere questo punta di forza alla M1.
“Domani proveremo qualcosa di completamente diverso. Non voglio perdere altro tempo con la parte posteriore della moto; cercheremo di sistemare l’anteriore”, ha annunciato Viñales che non correrà con il nuovo scarico e il forcellone almeno fino alla prossima settimana a Montmeló.
“Quando non abbiamo aderenza, non riesco a far girare la moto o a frenare dove voglio. In tre anni non abbiamo trovato nulla per risolvere i problemi con la parte posteriore, quindi cercheremo di cambiare la strategia. Si può andare forte anche in altri modi, ad esempio modificando l’ingresso in curva. Bisogna cambiare le cose”, ha dichiarato lo spagnolo oggi quarto ad appena 16 millesimi di secondo dietro a Binder ma solo perché ha fatto un tentativo di giro veloce quando molti altri hanno scelto di non farlo.
“I piloti di Honda e Ducati quando toccano il freno riescono a far rallentare la moto. Noi, invece, non ci riusciamo e siamo costretti a spostare il peso sul retro per cercare di entrare bene in curva. Voglio riuscire a staccare il più tardi possibile ed è una cosa che con la Yamaha non posso fare perché arrivo lungo in frenata e perché non ho mai aderenza al posteriore”.

Articolo precedente
MotoGP: si valuta il parco chiuso in caso di bandiera rossa
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Ho voluto capire la media, non sono preoccupato"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP dell'Emilia Romagna |
Sotto-evento | FP2 |
Piloti | Maverick Viñales |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Oriol Puigdemont |
Viñales esasperato: "In 3 anni non è cambiato nulla!"
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.