F1, Charles Leclerc diventa attore per un corto di Lelouch
Il pilota della Ferrari sarà il protagonista del remake del discusso "C’etait un rendez vous": sarà girato domenica sulle strade di Montecarlo.

La popolarità di Charles Leclerc è in continua ascesa. Il pilota della Ferrari è diventato uno dei personaggi più richiesti anche al di fuori del mondo della Formula 1. Dopo essere diventato testimonial Armani, il monegasco si appresta infatti a fare anche il suo debutto cinematografico.
Il ferrarista è stato scelto dal maestro Claude Lelouch (premio Oscar e Palma d'Oro a Cannes) per interpretare il remake del celebre "C'etait un Rendez-Vous". Nel corto originale, girato 44 anni fa, si vedevano le acrobazie di uno spericolato autista nel traffico di Parigi, tra semafori rossi ed una velocità di oltre 200 km/h sugli Champs Elysees.
Una pellicola che creò molto scalpore, al punto che Lelouch fu arrestato e gli fu ritirata la patente. Per lo stesso motivo, il film sparì dalla circolazione e non fu mai svelato il nome dei pilota che si era prestato, anche se i più chiacchierati all'epoca erano Jackie Ickx, molto amico del regista, e Jacques Laffitte.
Leggi anche:
Questa volta sarà tutto fatto in sicurezza, perché le riprese saranno svolte domenica 24 maggio, nel giorno in cui si sarebbe dovuto svolgere il Gran Premio di Monaco e le strade del Principato saranno chiuse al traffico per circa nove ore per consentire a Leclerc di esibirsi, probabilmente al volante di una Ferrari SF90, la prima vettura ibrida realizzata a Maranello.
Il cortometraggio, che molto probabilmente si intitolerà "Le Grand Rendez-Vous", è stato un'idea della famiglia reale monegasca, che ha voluto ribadire il suo legame con i motori e la Formula 1 anche in questa stagione in cui non si potrà celebrare lo storico GP tra le strade del Principato, ma anche per affermare l'ascesa del nuovo idolo locale, che lo sta diventando sempre di più a livello globale.

Articolo precedente
Piero Ferrari: "Vorrei vedere la Rossa correre a Indianapolis"
Prossimo Articolo
Bottas, Aubameyang e Luis Fonsi debuttano al Virtual GP di Monaco

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Matteo Nugnes |
F1, Charles Leclerc diventa attore per un corto di Lelouch
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.