Colpo Hyundai: schiererà Oliver Solberg nel WRC2 2021!
Hyundai Motorsport ha annunciato oggi i piloti che schiererà nel WRC2 2021: Oliver Solberg e il confermato Ole Christian Veiby. I due inizieranno la stagione con la i20 R5, per poi passare alla i20 Rally2 appena sarà pronta.

Se non è un colpaccio quello fatto da Hyundai Motorsport, poco ci manca. La sezione sportiva della Casa coreana ha annunciato questa mattina i due piloti che correranno sotto la propria insegna nel WRC2 2021 ed è impossibile non notare la presenza di un nome altisonante.
Stiamo parlando di Oliver Solberg, astro nascente nel WRC3 non certo solo per il cognome pesante che porta, ma anche per le ottime prestazioni di cui è stato capace nel corso degli ultimi 2 anni. al volante di vetture R5.
Il norvegese figlio d'arte raggiunge nel team Ole Christian Veiby, confermato dopo la stagione 2020 in cui ha corso proprio per Hyundai Motorsport. Solberg, per Hyundai, è sì una scommessa, perché dovrà migliorare anno dopo anno per raggiungere la piena maturità, ma la Casa coreana crede fortemente in lui.
Non è un caso che Hyundai Motorsport abbia fatto firmare a Oliver un contratto biennale. "Per me arrivare in Hyundai Motorsport è incredibile", ha dichiarato Oliver dopo l'annuncio. Credo che i recenti risultati del team dicano tutto. 2 volte campione del mondo COstruttori WRC, senza dimenticare la divisione Customer Racing, che ha grande successo".
"Avrò l'opportunità di lavorare con loro e sono davvero contento, perché potrò imparare da tutti. Non vedo l'ora di correre con la i20 R5 e la i20 Rally2. Arrivo nel WRC2 con mentalità vincente e con la responsabilità di rappresentare Hyundai in tutto il mondo".
Sia Solberg che Veiby avranno inizialmente a disposizione le i20 R5 New Generation, ma, appena sarà pronta, potranno correre con la i20 Rally2, nuova arma di Alzenau che è stata presentata solo poche settimane fa ed è coinvolta ora in test di sviluppo in vista dell'omologazione e dell'esordio in gara.
"Al di là dei 2 titoli iridati Costruttori nel WRC, è importante per Hyundai affermare nuovamente il nostro impegno sui giovani piloti e le stelle nascenti del rally", ha dichiarato Andrea Adamo, team director di Hyundai Motorsport. "Siamo molto felici di dare il benvenuto a Oliver Solberg nella famiglia di Hyundai Motorsport, che va ad aggiungersi a Ole Christian Veiby, col quale abbiamo già lavorato nel 2020".
"Entrambi sono grandi talenti, considerati 'da tenere d'occhio'. Oliver Solberg è ovviamente molto conosciuto per il suo cognome, ma ha già dato prova di essere forte, con risultati importanti nel WRC3 come la vittoria ottenuta al Rally Estonia".
"Anche Ole Christian ha ottenuto alcuni risultati promettenti nel corso della stagione 2020. Siamo fiduciosi che entrambi i talenti riusciranno a mostrare il potenziale non solo al volante della vettura R5, che guideranno nella parte iniziale della stagione, ma anche al volante della nuova i20 Rally2 che dovrebbe fare il suo debutto competitivo a metà stagione".
"Non posso parlare di giovani promesse senza citare Jari Huttunen, il quale è legato a Hyundai dalla fine del 2017. Ha fatto una stagione 2020 fantastica, portando a casa il titolo polacco e il Mondiale WRC3. Stiamo lavorando attualmente sul suo programma 2021. Questo sarà annunciato in un secondo momento", ha concluso Adamo.

Articolo precedente
Meeke si confessa: i perché del fallimento di un talento smisurato
Prossimo Articolo
WRC: Jari-Matti Latvala è il nuovo team principal Toyota!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Piloti | Oliver Solberg |
Team | Hyundai Motorsport |
Autore | Giacomo Rauli |
Colpo Hyundai: schiererà Oliver Solberg nel WRC2 2021!
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...