Latest articles by Guido Schittone
Shanghai ultima speranza per le vetture endotermiche di insidiare il primato della Toyota
Alle LMP1 private sono state accordate facilitazioni in materia di EoT per cercare di ravvivare un campionato fin qui senza storia . In GTE PRO torna la Corvette mentre Riccardo Pera debutta in GTE AM.
Le vetture giapponesi sono state appesantite di 26kg e a Rebellion, BR e CLM è stato concesso lo stesso numero di giri per stint delle TS050. In GTE PRO il BoP ha portato a un netto alleggerimento e a una maggiore potenza per le BMW
È nata la Dallara Academy, il luogo del sapere della Motorvalley
Inaugurata a Varano de Melegari accanto alla factory la sede dell'ateneo universitario dove si svolgeranno i corsi del secondo anno di Motor Racing Car Design del Muner. L'edificio multifunzionale sarà aperto al pubblico. Tra le particolarità un'ampia esposizione dinamica delle vetture prodotte dalla Dallara nei 47 anni di attività
Si è riaperto il tavolo comune tra ACO-FIA e i rappresentanti delle Case interessate alle normative che entreranno in vigore nel 2020-21: sembra essere passata l'idea di partire da una base più economica per la realizzazione delle hypercar, proprio per allargare la partecipazione a un campionato che ora è in sofferenza
Clamoroso a Silverstone: escluse le Toyota dominatrici! Vittoria della 6 Ore alla Rebellion
Scalino del fondo non conforme per entrambe le TS 050 Hybrid, ma la Casa giapponese ha presentato appello. In GTE PRO esclusa per altezze irregolari la Porsche 911 RSR di Bruni-Lietz.
Silverstone, 6° Ora: tutto facile per la Toyota. Ferrari da applausi in GTE PRO
Vincono Buemi-Alonso-Nakajima davanti ai compagni di squadra una gara senza storia. Ad entusiasmare sono Pier Guidi-Calado che portano la 488 alla prima meritata affermazione dell'anno battendo la Porsche di Bruni-Lietz
Silverstone, 4° Ora: Porsche, Ferrari, Ford sul filo di lana in GTE PRO
Mentre prosegue il dominio delle Toyota, infuria la battaglia tra le tre Case. Calado-Pier Guidi sono dietro a Estre-Christensen e davanti a Priaulx-Tincknell ma la corsa verrà decisa dalle differenti strategie
Silverstone, 2° Ora: Toyota sul velluto. La vera gara è tra le GT
Dominio inconstrato delle due TS050 che stanno disponendo alla meglio degli avversari. Ford al comando tra le GTE PRO dopo una splendida rimonta
Silverstone, qualifiche: Conway e Lopez in gran forma conquistano la pole per la Toyota
Grande tempo per il pilota britannico che coadiuvato dall'argentino ha battuto la coppia Alonso-Nakajima. Al terzo posto la BR1 di Button-Petrov. In GTE PRO dietro la Ford ci sono le nuove Aston Martin
Silverstone, prove libere 3: Fernando Alonso domina. Le BR1 sorprendono
L'asturiano ha ottenuto il miglior tempo nell'ultima sessione prima delle qualifiche. Ottima la prestazione delle due vetture costruite dalla Dallara che hanno occupato il secondo e il terzo posto
Silverstone, prove libere 2: lampo di Jose Maria Lopez che abbatte il muro del 1'39"
L'argentino della Toyota con 1'38"536 ha fatto meglio del compagno di guida Mike Conway. Seconda l'altra Toyota di Kazuki Nakajima mentre in GTE-PRO dietro la Ford si trova la sorprendente Aston Martin di Maxime Martin.
Brutto incidente e frattura alla caviglia per Bruno Senna. Il brasiliano salta Silverstone
Il pilota della Rebellion è rimasto vittima di un brutto incidente nelle prove libere del mattino, sbattendo violentemente nella velocissima curva Copse. Ancora da stabilire le cause dell'uscita di pista
Silverstone, prove libere 1: Mike Conway svetta tra le bandiere rosse
Miglior tempo per il britannico della Toyota davanti al compagno Buemi nella prima sessione caratterizzata da due interruzioni per un'uscita di pista della Rebellion di Bruno Senna e di un guasto alla Enso CLM di Rene Binder.
Il WEC riparte da Silverstone con nuovi EoT e BoP e molte incertezze sul futuro
La 6 Ore britannica inserita all'ultimo momento in calendario dovrebbe porre su un piano di maggior equilibrio le LMP1 endotermiche e la Toyota ibrida. Intanto le Case litigano sul progetto hypercar
Patrese: "Ho scoperto dai tifosi che a Spa avevo vinto la 1000 km del 1985"
Il ritorno alle corse del campione padovano è stato pieno di episodi curiosi e commoventi. In questa intervista Riccardo racconta come è nata la sua partecipazione alla 24 Ore con la Honda NSX e dell'approccio molto umile con un mondo che credeva di avere definitivamente abbandonato
24 Ore di Spa, 17° Ora: la corsa si accende. Iniziano i primi duelli ruota contro ruota
Al comando la BMW M6 di Catsburg-Sims-Klingmann e l'Audi di Winkelhock-Vervish-Haase girano sugli stessi tempi. Bella la lotta tra la M6 di Eng che ha superato per il quarto posto la Bentley di Kane
24 Ore di Spa, 15° Ora: dalle bandiere gialle spunta la M6 del team Rowe ma la gara è apertissima
Dopo la bandiera rossa è arrivato anche un lungo periodo di full course yellow per consentire la riparazione delle barriere di Les Combes danneggiate dalla Mercedes di Szymkowiak. Alexander Sims è al comando
L'urto è avvenuto all'uscita dell'Eau Rouge con la Bentley di Meyrick che a tutta velocità ha centrato la Lamborghini di Krebs, che aveva appena toccato le barriere. I piloti sono coscienti e si trovano al centro medico. La corsa è ripartita con la BMW ancora al comando
24 Ore di Spa, 9° Ora: Tom Blomqvist e la BMW ringraziano la safety car
Il pilota svedese ha approfittato di una neutralizzazione e del contemporaneo pit stop dell'Audi di Schmidt per prendere il comando. Ottimo lo stint di Earl Bamber con la Porsche
24 Ore di Spa, 6° Ora: l'Audi R8 di Kevin e Shaun van der Linde e di Schmidt passa al comando
Numerosi regimi di full course yellow hanno cambiato radicalmente la classifica della corsa. Ora dietro la vettura tedesca ci sono BMW e la Bentley che ha comandato per oltre due ore e mezza
24 Ore di Spa, 3° Ora: lotta tra Aston Martin e Audi ma i rivali sono vicini
È ancora tutta da scrivere la storia della corsa che vede Baumann-Martin-Kirchófer davanti alla R8 di Rast-Frjins-Muller. Bene anche Lamborghini e Ferrari
Il Comitato Endurance in vista della 6 Ore di Silverstone ha modificato il rapporto di equivalenza concedendo a Rebellion, BR, Ginetta e Enso CLM 115kg/h di flusso di carburante. Le vetture aspirate peseranno 15kg in meno
WEC 2020: hypercar con un solo kers anteriore ma con motori endotermici liberi
Confermato l'indirizzo futuro della serie iridata nel corso della conferenza stampa dell'ACO. Le vetture avranno la trazione sulle quattro ruote e l'ECU comune. Il sistema ibrido potrà essere venduto alle squadre non ufficiali.
Le Mans: per Toyota la vera sfida è sconfiggere il recente passato
Le TS050 hanno nei fantasmi delle rocambolesche sconfitte degli ultimi anni l'ostacolo più grande contro cui combattere per fare propria la 24 Ore. Le vetture giapponesi partono già con il vantaggio di poter percorrere un giro in più rispetto alle rivali
Ecco il nuovo BoP per le qualifiche di Le Mans: Ford perde 13kg, Aston Martin e BMW guadagnano litri
Alla Ferrari è stato concesso soltanto un leggero aumento di pressione del turbo ai regimi intermedi. Ma la vettura italiana resta la più pesante e la meno capiente. Invariato invece il BoP delle favoritissime Porsche RSR.
La FIA ha deciso: dal 2020-21 nascerà l'era delle hypercar nel mondo dell'endurance
Le vetture della classe maggiore del WEC sfrutteranno il design delle supercar prodotte dai rispettivi costruttori. È il risultato del lavoro svolto in accordo con Porsche, Ferrari, Aston Martin, Toyota, Ford e McLaren. Il budget sarà ridotto del 40%.
Le Mans: Alonso davanti a tutti nel prologo ma le Rebellion sono vicine
Il pilota spagnolo della Toyota ha ottenuto il miglior tempo con 3'19"066 davanti alla R13 di Mathias Beche e di Gustavo Menezes. Bene anche le BR01 modificate nell'aerodinamica. Porsche e Ford senza rivali in GTE PRO.Ferrari in sofferenza
Il prologo di Le Mans inizia tra le polemiche in LMP1
Le lamentele giungono dai team che schierano le LMP1 endotermiche, ulteriormente rallentati rispetto alle Toyota. Ancora da definire invece la capacità di carburante per la gara. In GTE PRO gli aggiustamenti del BoP non sorridono alla Ferrari.
Il BoP per Le Mans premia BMW e Aston Martin. Penalizzate Ferrari e Ford
Alla vigilia del prologo le M8 e le Vantage hanno ricevuto robuste iniezioni di potenza. Per Ford GT e Ferrari 488 più chili e meno pressione di sovralimentazione. Aumento di peso anche per le favorite Porsche RSR.
In GTE non si cambia mai: vecchi veleni e molte polemiche
Il divario di prestazioni che ha diviso Ford GT e Porsche RSR da tutte le altre contendenti ha scatenato la solita ridda di sospetti e contestazioni. Nel mirino come sempre ci sono il BoP e la delibera delle gomme specifiche per le vetture
Jean Todt: "Il nuovo WEC avrà costi drasticamente ridotti"
Il presidente della FIA è fiducioso per il futuro del campionato: la nuova categoria che sostituirà la LMP1 invoglierà i costruttori a partecipare. Si sta lavorando anche per ridurre il gap di prestazioni tra la classe maggiore e le GTE.
Tutto troppo facile per la Toyota. A Le Mans dovrà guardarsi da se stessa
Difficile che la supremazia della Casa giapponese possa essere messa in discussione dalle deludenti LMP1 endotermiche. Tra queste la sola Rebellion ha convinto mentre troppi incidenti e guai di natura varia hanno coinvolto le BR1
Rigon: "Questo terzo posto non deve illuderci"
Il veneto è stato autore di un gran sorpasso ai danni di Richard Lietz che gli ha consentito di salire sul podio. Ma non nega di essere stato avvantaggiato dalle safety car e da una perfetta gestione dei pit stop e delle gomme
Estre: "La Ford sul dritto era imbattibile ma la Porsche RSR c'è"
Il duo formato dal pilota francese e da Michael Christensen è soddisfatto del secondo posto in GTE. Uno stop and go e problemi all'aerodinamica anteriore hanno però impedito di poter superare la vettura americana
Alonso: "È stato il miglior warm up possibile per Le Mans"
Lo spagnolo si è avvicinato con grande umiltà all'esperienza nel WEC. Elogia i compagni di team che gli hanno reso la vita più facile e spiega perché dalla corsa di Spa ha imparato molto in previsione della classica francese
Per Fernando Alonso e la Toyota buona la prima a Spa
Lo spagnolo vince assieme a Buemi e Nakajima la gara inaugurale del WEC davanti ai compagni Conway-Kobayashi-Lopez. Terza e quarta le due Rebellion. Alla Ford l'affermazione tra le GTE PRO. A podio anche la Ferrari di Rigon-Bird
Spa, 4° Ora: si preannuncia una doppietta Toyota
Le due TS050 guidate attualmente da Nakajima e Lopez sono al comando con facilità. La Rebellion di punta rallentata all'ultimo pit stop per sostituire il sistema dati. Prosegue il dominio della Porsche RSR in GTE PRO.
Spa, 2° Ora: Buemi-Alonso dominano. Tincknell spaventa
Sembra tutto facile per la Toyota TS050 alla 6 Ore di Spa: la coppia svizzero-spagnola comanda sulle due Rebellion. Spaventoso incidente senza conseguenze per il pilota della Ford GT. Ferrari, BMW e Aston Martin staccate in GTE
Incidente a Pietro Fittipaldi: le cause nell'elettronica
L'impatto è avvenuto a oltre 180kmh con una decelerazione in pochi decimi di 100kmh. Le fratture agli arti al pilota brasiliano sono state causate da un cerchione che ha sfondato la scocca. Possibile il blocco del power steering.
Ferrari, Pier Guidi: "Vincere? Ci vorrebbe un miracolo"
Il campione del mondo non si spiega come gli avversari della Ferrari siano riusciti ad abbassare i propri tempi di oltre due secondi. Eppure l'evoluzione della 488 ha guadagnato sei decimi sulla prestazione del 2017. E non dipende dal BoP
Identificazione del flussometro non corretta: annullata la pole Toyota
La decisione dei commissari tecnici giunge dopo le verifiche. La vettura di Conway-Kobayashi-Lopez partirà dalla pit lane. Alonso-Kobayashi-Buemi ereditano quindi il primo posto davanti alla Rebellion R13 di Jani-Lotterer-Senna
Sarrazin: "La BR1 è promettente ma ancora troppo acerba"
Il pilota francese non ha di fatto percorso più di due chilometri in qualifica per un problema al sistema di gestione elettronica del motore. Ma è contento della vettura costruita dalla Dallara qui in versione low downforce
Lietz: "La Porsche ha un grip ottimo. I consumi faranno la differenza in gara"
L'austriaco è convinto che la RSR di Weissach possa fare sua la prima corsa dell'anno. Gimmi Bruni confessa che il lavoro di preparazione alla 6 Ore si è basato sulla prospettiva di un netto cambio di temperatura all'asfalto
Neel Jani " Qualche problema in gara ci farebbe bene per Le Mans"
L'autore del terzo tempo elogia la Rebellion R13 e pensa che la 6 Ore belga possa diventare un vero e proprio banco di collaudo in vista della classica francese, dove la vettura costruita dall'Oreca avrà più possibilità di dire la propria
Alonso: "Posso fare meglio ma come prima volta va bene così"
Lo spagnolo della Toyota ha ammesso di avere avuto un'indecisione nella zona centrale della pista. Kamui Kobayashi elogia il lavoro svolto dalla squadra nel corso dell'inverno nonostante la differente levatura degli avversari
Spa, Qualifiche: la pole Toyota è di Kobayashi. Brutto incidente per Fittipaldi
La coppia della Toyota ha battuto Alonso e Nakajima. Terza e quarta le due Rebellion. Pietro Fittipaldi è andato sbattere all'Eau Rouge per un guasto meccanico sulla BR1ed è stato trasportato al centro medico. Ford in pole tra le GTE PRO
Spa, Libere 3: Neel Jani e la Rebellion si prendono il primo posto!
Miglior tempo per la LMP1 del team svizzero, superiore però a quello fatto registrare da Mike Conway giovedi pomeriggio. Le Toyota invece si sono nascoste. Buona la quarta prestazione della BR1 di Sarrazin. Ford davanti in GTE PRO
Pietro Fittipaldi: "La BR Dallara è molto equilibrata"
Il pilota brasiliano, terzo tempo di giornata, ha stupito per la facilità con cui ha portato la vettura mossa dal motore Gibson nelle zone alte della classifica. Per la gara è stato privilegiata una configurazione aerodinamica media
Spa, Libere 2: Mike Conway migliora il tempo delle Toyota
Il britannico passa a comandare davanti alla seconda TS050 ma a sorprendere è la BR1 della DragonSpeed che con Pietro Fittipaldi conquista il terzo posto. Ford e Porsche dominano tra le GTE PRO dove Ferrari appare in difficoltà
Alonso rivela: "La Toyota? L'ho studiata anche ieri notte!"
Fernando Alonso ammette che il WEC è più complesso di quanto si creda. Per questa ragione ha dovuto trascorrere molte ore al simulatore e ad approfondire i segreti della TS050 prima di andare a dormire
Spa, Libere 1: Fernando Alonso si presenta con il miglior tempo
Fernando Alonso ha preceduto il compagno in Toyota Mike Conway in una sessione in cui la Rebellion-Gibson di Thomas Laurent e la BR1 di Ben Hanley sono state vicinissime alle due TS050. Problemi invece per le BR1 del team SMP
Preview WEC: il vero mondiale costruttori è quello delle GTE
Le Porsche RSR partono con i favori del pronostico al contrario delle Ferrari 488 che nei test hanno sofferto di un eccessivo degrado degli pneumatici. Tutte da scoprire le potenzialità delle nuove Aston Martin e della debuttante BMW M8.
Preview WEC: inizia a Spa una superstagione che Toyota non può perdere
La recente modifica dell'EoT ha dato un piccolo vantaggio allo squadrone giapponese che in terra belga farà debuttare Fernando Alonso. Rebellion e BR1 Dallara sono le rivali più accreditate. Ancora da scoprire il potenziale di Ginetta e CLM
Tagliate le prestazioni delle LMP1 endotermiche per la 6 Ore di Spa
Il nuovo EoT ha ridotto sia la capacità, diminuita di 7kg-litro a stint, sia soprattutto l'energia disponibile, scesa a 106,4mj con una diminuzione di circa il 14 per cento. Probabili nuove modifiche per la 24 ore di Le Mans
MotorLegendFestival: a Imola c'è la festa del motorsport
Cotenitore multieventi la manifestazione di questo week end vedrà la presenza di molti campioni tra i quali Jacky Ickx che guiderà la Ferrari 312B. In pista anche le F.1 del FIA Master Historic per il 1. Gran Premio di San Marino
Ferrari, Coletta: "Con questo BoP siamo arrivati alla soglia limite"
Il direttore di Ferrari Competizioni GT e Corse Clienti non si lamenta ma ha già visto delle criticità che potrebbero compromettere l'equilibrio tra le GTE. E spiega i motivi per cui il campionato sarà più difficile dei precedenti
Un messaggio politico dietro la mossa Toyota di non rispettare l'EoT
Ha fatto discutere la decisione della Casa di far girare nelle prove del venerdi le vetture fuori dai parametri regolamentari. Intanto per le endotermiche potrebbe prospettarsi qualche penalizzazione se dovessero andare troppo forte
Toyota chiude il Prologo con il record e quasi una Le Mans intera
La TS050 numero 8 ha concluso la simulazione percorrendo 4858km. I suoi tempi sono stati inarrivabili ma ottenuti fuori dalle regole dell'EoT. Dominio Porsche sia in GTE PRO sia in GTE AM
Prologo: a sei ore dalla fine la Toyota ha già superato quota 3700 km
A sei ore dalla conclusione del prologo, la TS050 numero 7 continua a inanellare giri su giri senza problemi. Dietro le vetture giapponesi ci sono BR1 e Rebellion. Dominio Porsche in GTE PRO. La sfortuna ferma Pier Guidi-Calado
La Toyota a basso carico ha raggiunto i 347,3kmh. Ma al Ricard non paga
Mike Conway ha ottenuto fino ad ora il miglior tempo con la vettura in configurazione high downforce, più lenta di quasi 32kmh sul rettifilo della Toyota in versione Le Mans. Qualche problema alle gomme lo sta ponendo l'asfalto