Ferrari: 320 giri a Jerez con le Pirelli da 18 in tre giorni
La squadra di Maranello ha completato il terzo giorno di test Pirelli a Jerez de la Frontera con la SF90 "mule car" affidata a Carlos Sainz. Lo spagnolo oggi ha percorso 88 giri con le gomme ribassate slick e 37 tornate con le rain (full wet e intermedie).

La Ferrari ha ultimato la sessione di tre giorni a Jerez de la Frontera per sviluppare le gomme Pirelli 2022, vale a dire gli pneumatici da 18 pollici che saranno introdotti sulle monoposto a effetto suolo.
La Scuderia ha portato in pista una SF90 “mule car” che è stata modificata nelle sospensioni e nei carichi aerodinamici per renderla compatibile alla downforce che le gomme ribassate dovranno sopportare nel prossimo campionato, quando le prestazioni saranno sensibilmente minori rispetto a quelle delle monoposto attuali.
I tecnici della Pirelli tornano a casa con un sacco di dati raccolti: sono stati coperti un totale di 320 giri sulla pista andalusa (110 giri da Charles Leclerc con le rain nel primo giorno, 85 dai due piloti titolari ieri con le slick, e 125 oggi con Carlos Sainz che ha totalizzato 88 giri questa mattina con pneumatici da asciutto e 37 rain).
La squadra del Cavallino è stata la prima quest’anno ad aprire le sessioni che la Pirelli dedicherà allo sviluppo degli pneumatici ribassati: la FIA ha deciso nell’ultimo Consiglio Mondiale l’allargamento di cinque giorni, concedendo 30 giorni di collaudo contro i 25 previsti inizialmente.
Carlos Sainz ha portato a termine il programma previsto utilizzando la gamma di slick a disposizione e anche la full wet e l’intermedia. Ovviamente la Pirelli condividerà tutti i dati raccolti con le dieci squadre di F1, ma il team di Maranello, che ha iniziato la progettazione della monoposto 2022, potrà contare sui pareri dettagliati dei due piloti titolari per indirizzare le scelte degli ingegneri.
È vero che il test era cieco (i piloti non sapevano quale tipo di mescola o costruzione stessero provando, perché le gomme non erano contrassegnate), ma è indubbio che Charles e Carlos hanno avuto la possibilità di farsi un’opinione chiara su quello che sarà l’orientamento degli specialisti Pirelli nella definizione delle gomme 2022.
Nei prossimi giorni la Casa della Bicocca dovrebbe ufficializzare quale sarà il calendario dei test: una parte seguiranno di un paio di giorni alcuni Gran Premi, mentre altri, in particolare quelli con le gomme rain, saranno svolti al di fuori del calendario di gare sulla pista del Paul Ricard, l’unica insieme a Fiorano, a disporre di un sistema di irrigazione automatico del manto asfaltato.

Articolo precedente
Aston Martin: la nuova monoposto si chiamerà AMR21
Prossimo Articolo
F1: che senso ha effettuare test con monoposto vecchie?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Circuito de Jerez |
Piloti | Carlos Sainz Jr. |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: 320 giri a Jerez con le Pirelli da 18 in tre giorni
Di tendenza
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain