AlphaTauri a Imola con due monoposto per Gasly e Kvyat
Il team di Faenza ha portato all'Enzo e Dino Ferrari una AT01 con le modifiche aerodinamiche: sarà protagonista di un filming day, mentre la Toro Rosso STR13 verrà usata da Gasly e Kvyat senza vinvoli di chilometraggio.

L'Enzo e Dino Ferrari riapre le porte alla Formula 1: questa mattina gli abitanti di Imola hanno sentito risuonare una musica che non erano più abituati a sentire. Il rombo di una power unit della massima serie serie.
L'Alpha Tauri ha scelto la pista emiliana, che ha appena rinnovato la licenza di Grado 1, per effettuare il filming day con AT01 che sarà guidata dai due piloti ufficuali, Daniil Kvyat e Pierre Gasly.
Il regolamento della FIA limita a soli 100 km la percorrenza concessa per le riprese promozionali, per cui la squadra faentina ha pensato bene di abbinare all'uso della macchina di quest'anno anche una Toro Rosso STR13 che potrà girare senza alcun limite.
Il team diretto da Franz Tost, quindi, cercherà di trarre il massimo sfruttamento dalla giornata imolese cogliendo ben quattro obiettivi: primo, i piloti avranno la possibilità di saggiare le novità tecniche che il direttore tecnico, Jody Eggington, ha introdotto sulla AT01, visto che sono trascorsi tre mesi dagli ultimi test invernali a Barcellona.
La vettura introdurrà nel debutto della prossima settimana al Red Bull Ring un pacchetto di novità aerodinamiche che Gasly e Kvyat avranno modo di saggiare oggi in riva al Santerno.
Secondo, essendo un filming day non verrà trascurata l'opportunità di effettuare delle riprese a fini commerciali, visto che il primo giorno promozionale era stato sfruttato a Misano prima del lancio della monoposto nei collaudi collettivi invernali.
Terzo, i piloti potranno prendere confidenza con la F1 condicendo la STR13 a motore Honda che è stata riesumata per l'occasione: l'operazione è stata a lungo in dubbio perché i giapponesi hanno dovuto preparare una power unit nella specifica di due anni fa per ragioni di packaging del retrotreno.
Il ritorno in pista di una Toro Rosso aveva fatto pensare qualcuno, in torto, che sulla STR13 avrebbero potuto alternarsi anche i due piloti della Red Bull Racing, Max Verstappen e Alexander Albon, ma i due saranno protagonisti domani a Silverstone con la RB16 di un filming day con il team di Milton Keynes.
Ultimo argomento, il quarto, di questa "scampagnata fuori porta" per l'AlphaTauri è la possibilità di praticare nei box il protocollo di sicurezza anti-COVID-19 che sarà applicato in Austria, con l'obbligo di indossare mescherine e guanti e rispettare il distanziamento sociale.

Articolo precedente
Leclerc: "Mi mancava guidare una Formula 1 sul serio"
Prossimo Articolo
F1: il proprio nome sulla bandiera a scacchi per beneficenza

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Imola |
Piloti | Daniil Kvyat , Pierre Gasly |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Franco Nugnes |
AlphaTauri a Imola con due monoposto per Gasly e Kvyat
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021