F1 | Albon: "Problemi di bilanciamento non facili da risolvere"
Il pilota anglo-tailandese ha spiegato come sulla FW44 il problema principale sia il bilanciamento e spera che con gli aggiornamenti in arrivo per Silverstone la situazione possa migliorare.


Dopo aver chiuso la stagione 2021 all’ottavo posto nel Costruttori con un bottino di 23 punti ci si aspettava che la Williams potesse proseguire il trend positivo anche nel 2022.
L’introduzione del nuovo regolamento tecnico, che ha portato i team a partire da un foglio bianco per realizzare le monoposto ad effetto suolo, sembra però aver giocato a sfavore della scuderia inglese.
La Williams, sino ad ora, ha faticato ad emergere venendo sempre relegata nelle posizioni di fondo classifica. Soltanto Alex Albon è stato in grado di ottenere i 3 punti sin qui conquistati grazie al decimo posto centrato in Australia, frutto di una strategia estrema, ed al nono di Miami.
L’ex pilota della Red Bull è sembrato molto più a suo agio, quantomeno in qualifica, con una FW44 che il suo compagno di squadra Nicholas Latifi fatica ancora a comprendere appieno. In vista della gara di Silverstone, ed anche in quelle successive che precederanno la pausa estiva, dovrebbero arrivare degli aggiornamenti utili a mettere una pezza alle lacune tecniche del progetto, ed Albon si è mostrato speranzoso a riguardo.
“Tutti hanno portato delle novità, mentre noi è da un po' di tempo che non portiamo degli aggiornamenti, quindi si deve tenere conto anche di questo aspetto”.
“Per quel che riguarda il bilanciamento della vettura ci sono dei punti deboli che non sono così evidenti da poter essere risolti con le soluzioni che abbiamo portato”.

Alex Albon, Williams FW44, Pierre Gasly, AlphaTauri AT03
Photo by: Andy Hone / Motorsport Images
“La maggior parte dei problemi derivano dal comportamento della monoposto in curva. Spero che con le novità in arrivo le cose possano migliorare, ma fino ad allora tutto sarà molto complicato”.
“Tutto cambia a seconda dei circuiti dove corriamo. In Canada, ad esempio, abbiamo avuto molte difficoltà nel trovare un buon compromesso per affrontare le chicane ad alta velocità”.
La Williams è riuscita ad entrare in Q2 soltanto in due occasioni in questa stagione, in Bahrain e proprio a Montreal nell’ultimo appuntamento, sempre per merito di Alexander Albon.
In occasione del round di Montreal il team principal della scuderia, Jost Capito, ha dichiarato come i suoi uomini stessero lavorando molto duramente per fare in modo che il corposo pacchetto di aggiornamenti potesse essere pronto per il GP di Silverstone.
“Abbiamo visto i risultati al CFD, in galleria del vento ed al simulatore, ma dobbiamo aspettare il responso della pista. Se riusciremo ad ottenere nella realtà quanto visto in teoria potremmo riuscire a fare un passo avanti”.
- F1 | Carburanti ecosostenibili dal 2026 ed impatto zero dal 2030
- F1 | Pirelli 2023, gomma anteriore robusta: ridurrà il sottosterzo
- F1 | Alpine: l'ambizione è sfidare Mercedes a Silverstone
- F1 | Ferrari: quattro GP in un mese per giocarsi il mondiale
- F1 2022 | Ecco gli orari TV di Sky e TV8 del GP di Gran Bretagna

F1 | Carburanti ecosostenibili dal 2026 ed impatto zero dal 2030
F1 | Alfa Romeo: da Silverstone emergenza ricambi finita

Ultime notizie
F1 | Consiglio Mondiale FIA: i quattro punti dei motori 2026
L'organo decisionale della Federazione Internazionale ha approvato le nuove regole tecniche anti porpoising che impatteranno sui regolamenti 2022 da Spa e sulle monoposto 2023. Sono stati vietati i rool-hop a lama e i crash di test di omologazione saranno resi più severi dal 2024. E, finalmente, sono state varati i cardini normativi che definiscono le power unit del 2026: la parte ibrida contribuirà alla potenza totale per il 50%, mentre il carburante sarà sintetico e sostenibile.
F1 | Regole 2023: ecco il compromesso che viene votato
Il Consiglio Mondiale della FIA, fra gli altri provvedimenti che ha in programma di varare, voterà le nuove regole tecniche 2023, correggendo i valori che voleva imporre dopo una mediazione portata avanti dal presidente Ben Sulayem a seguito della protesta di sei squadre su dieci capitanate da Ferrari e Red Bull. Vi anticipiamo quali sono le decisioni che verranno prese...
F1 | Tsunoda si dà un 7 per la prima parte del 2022
Yuki Tsunoda ritiene di aver compiuto un miglioramento importante come pilota durante la sua seconda stagione in Formula 1, dandosi un sette come voto per la prima parte del 2022.
F1 | Ferrari: quanto importante è stato toccare il fondo
Le due squadre top del mondiale sono partire da progetti completamente diversi, ma ora stanno convergendo verso soluzioni di sviluppo che sono sempre più spesso simili, alla ricerca di concetti che esprimano le capacità di sviluppo dei rispettivi reparti tecnici. La Scuderia non ha esitato a riprendere delle idee che Adrian Newey ha introdotto sulla RB18, come i generatori di vortice che sono apparsi nella chiglia della rossa. Cosa dobbiamo aspettarci per le piste veloci come Spa e Monza?