MotoGP: Gresini torna ad essere un Team Indipendent dal 2022
La squadra faentina terminerà la partnership con Aprilia a fine 2021, ma ha già firmato un accordo con l'IRTA per essere sulla griglia della MotoGP come team Indipendente dal 2022 al 2026.

La cosa ormai era risaputa da tempo, ma questa mattina è arrivata la conferma ufficiale: a partire dalla stagione 2022, il Gresini Racing tornerà ad essere un'entità a sé stante sulla griglia della MotoGP, togliendo i colori dell'Aprilia, che a sua volta avrà un suo vero e proprio Factory Team.
La squadra faentina, che è presente nella classe regina dal 1997, continuerà comunque il proprio impegno contando solamente sulle sue forze e stamani ha annunciato di aver firmato con l'IRTA un accordo valido per il quinquennio 2022-2026 come Indipendent Team.
Al momento non è ancora chiaro che moto porterà in pista il team di Fausto Gresini, ma questo è sicuramente un primo passo importante, dopo che qualche settimana fa era stato posato il primo mattoncino con la firma di Fabio Di Giannantonio, che ha contratto che prevede il suo impegno in Moto2 nel 2021 e poi il salto in MotoGP nel 2022.
Non a caso, è proprio l'annuncio di oggi il motivo per cui Gresini non ha concesso al pilota romano il salto verso la classe regina già nel 2021 con Aprilia, che lo aveva cercato dopo la conferma della squalifica di Andrea Iannone. Fausto, infatti, non voleva rinunciare ad uno dei punti cardine del progetto che scatterà tra due anni.
Leggi anche:
"Siamo felici di annunciare questo accordo con IRTA che ci vedrà in MotoGP per cinque anni a partire dal 2022. Non rappresenteremo più l’Aprilia ufficiale, continueremo il nostro percorso come Team Indipendente, e lo faremo con altrettanta voglia e dedizione", ha detto Fausto Gresini.
"C’è tantissimo lavoro da fare e tantissime cose da definire e comunicare. Ovviamente stiamo già lavorando a questo progetto enorme, e sveleremo poco a poco tutti i dettagli. Rimanete sintonizzati!", ha aggiunto.
C'è da scommettere comunque che non sarà difficile trovare l'interesse di un marchio a fornire le proprie moto, perché parliamo di una team che, oltre ad aver rappresentato l'Aprilia negli ultimi anni, in passato con la Honda è riuscita a fare grandi cose: 41 podi, 14 vittorie e tre titoli di vice-campione del Mondo.

Articolo precedente
Marc Marquez dimesso dall'ospedale a 10 giorni dall'operazione
Prossimo Articolo
MotoGP 2020: la top 10 di Motorsport.com Italia

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Team | Gresini Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP: Gresini torna ad essere un Team Indipendent dal 2022
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.