Marc Marquez dimesso dall'ospedale a 10 giorni dall'operazione
Il pilota della Honda, che il 3 dicembre è stato sottoposto ad un terzo intervento chirurgico all'omero destro, ha lasciato oggi l'Hospital Ruber Internacional dopo essere stato ricoverato per 10 giorni.

Marquez ha subito una terza operazione al braccio destro all'inizio di dicembre, dopo che le due effettuate dal sua precedente team medico - il 21 luglio ed il 3 agosto di quest'anno - non hanno avuto gli effetti sperati.
Il pilota della Honda è tornato in sala operatoria per rimuovere la placca che teneva fissato l'omero fratturato e sostituirla con una nuova.
Secondo la dichiarazione rilasciata dalla Honda subito dopo, l'operazione è stata effettuata dai dottori Samuel Antuña, Ignacio Roger de Oña, Juan de Miguel, Aitor Ibarzabal e Andrea García Villanueva, e consisteva nella rimozione della placca precedente e nell'inserimento di una nuova placca con l'aggiunta di un innesto di osso iliaco con lembo corticoperiosteo libero.
Durante l'operazione è stata rilevata un'infezione nell'osso, che ha tenuto Marquez in ospedale per 10 giorni, con un trattamento antibiotico per evitare potenziali sepsi che avrebbero compromesso il successo di questa nuova operazione.
I progressi di Marc Marquez dopo l'intervento chirurgico del 3 dicembre e l'inizio della terapia antibiotica sono stati giudicati soddisfacente dalla sua equipe medica.
"In un nuovo comunicato, Honda ha riferito che il pilota è stato dimesso dall'ospedale domenica, quindi si capisce che il trattamento antibiotico ha avuto l'effetto desiderato e ora inizia di nuovo il periodo di riabilitazione", spiega la nota della Honda.
"Oggi è stato dimesso dall'Hospital Ruber Internacional per continuare il suo recupero a casa, dove proseguirà il trattamento antibiotico specifico", aggiunge.
Nei prossimi giorni Márquez sarà sottoposto a un ulteriore check-up per confermare che l'infezione nell'osso si è completamente placata, e da qui si spera che l'innesto osseo e la nuova placca applicata all'osso sia in grado di saldare il callo, che metterebbe il pilota sulla strada della guarigione.
KTM: la RC16 ora è pronta per fare grandi cose
MotoGP: Gresini torna ad essere un Team Indipendent dal 2022
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.