Vettel "debutta" in Aston Martin con un nuovo look
Il pilota tedesco ieri ha fatto il sedile per la sua nuova monoposto, ma del video diffuso dall'Aston Martin ha colpito soprattutto il nuovo look dell'ex ferrarista...

Ieri gli occhi del mondo della Formula 1 erano puntati soprattutto su Maranello, dove si apriva il nuovo ciclo della Ferrari con il debutto al volante di una Rossa di Carlos Sainz.
Mentre lo spagnolo effettuava a Fiorano i suoi primi giri al volante di una vecchia SF71H del 2018, c'è stata una prima volta anche per chi ormai rappresenta il passato del Cavallino, ovvero Sebastian Vettel.
Il tedesco ha fatto visita alla factory dell'Aston Martin, che da qualche settimana ha preso a tutti gli effetti il posto della Racing Point sulla griglia della F1, per iniziare a prendere confidenza con la squadra e preparare sedile e posizione di guida.
La sua visita in realtà è cominciata nella giornata di lunedì e la squadra di Silverstone ovviamente ha dato risalto alla cosa sui social network, perché non capita tutti i giorni di accogliere in squadra un quattro volte campione del mondo.
Leggi anche:
Lunedì aveva mostrato solo un'immagine delle scarpe griffate Aston Martin, martedì un video con l'arrivo di Vettel in fabbrica e nel tardo pomeriggio di ieri è andata oltre, pubblicando un video che mostra le fasi del seat fitting, senza dare indizi sulla tonalità di verde della tuta, ma lasciando vedere un casco che conferma il disegno utilizzato nella sua parentesi ferrarista.
A colpire, a giudicare soprattutto dalla raffica di commenti arrivati sui social network, non è stato tanto ciò che accadeva nel video, ma il nuovo look di Sebastian: rispetto al recente passato ha accorciato decisamente il suo taglio di capelli e questo ha evidenziato una stempiatura molto pronunciata.
Sui social, in molti hanno fatto anche dell'ironia su quanto possa essere stata dura per lui l'avventura in Ferrari. Ma, molto semplicemente, non bisogna dimenticarsi che a luglio Seb spegnerà 34 candeline: gli anni passano anche per il più giovane campione del mondo della storia della Formula 1. Ma non è dall'età che si giudicano le capacità di un pilota...

Articolo precedente
La storia di... Jackie Stewart
Prossimo Articolo
Minardi e Tredozi ricordano il pilota Adrian Campos

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Aston Martin Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Vettel "debutta" in Aston Martin con un nuovo look
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia