Retroscena Perez: ecco come ha scoperto la cacciata!
Il messicano non smentisce le voci sulle modalità con cui ha scoperto il suo addio al team di Silverstone, poi punta il dito contro il suo attuale team: "Deluso dalla squadra, sono cose che dovrebbero rimanere private".

“Sono piuttosto deluso che storie del genere siano venute fuori dalla squadra. Penso che questo genere di cose dovrebbero restare tra me e il team, e non darò alcuna informazione in più”. Sergio Perez è stato abbastanza duro nei confronti di qualche membro della Racing Point in merito ad una storia che è circolata nei giorni scorsi, e riguarda il momento in cui il messicano ha capito di non essere nei programmi 2021 della sua squadra attuale.
L’episodio sarebbe accaduto nel weekend del Gran Premio d’Italia, la domenica sera. Perez è tornato in Hotel, e la sua camera era adiacente quella del proprietario del team, Lawrence Stroll. Il magnate canadese ha iniziato una lunga conversazione telefonica con un suo collaboratore, e secondo la storia sussurrata nel paddock (e non commentata da Perez) la voce di Stroll Sr. era perfettamente udibile dalla camera di Sergio.
Il contenuto della conversazione era in merito ai dettagli contrattuali di Sebastian Vettel (con tanto di riferimento a stipendio e bonus) e Perez ha avuto così la conferma che sarebbe stato sostituito dal quattro volte campione del Mondo. Questo spiega anche le dichiarazioni rilasciate dal messicano dopo l’annuncio che ha ufficializzato la sua uscita dal team, in cui aveva spiegato di “avere avuto segnali” di come si sarebbe conclusa la vicenda.
Perez ha poi voltato pagina, ed oggi è concentrato sul suo futuro. “Ho voglia di restare – ha confermato - amo davvero quello che sto facendo. Ovviamente dopo un buon fine settimana hai la sensazione migliore, se sei reduce da un brutto weekend magari la vedi diversamente, ma di base la voglia c'è, ed è una voglia di continuare".
"Ovviamente ho avuto contatti con un paio di squadre, ci siamo parlati, penso che nel corso della prossima settimana saprò di più, ma è qualcosa che terrò tra le squadre e me stesso. Penso che tutti meritino rispetto, soprattutto per i piloti che stanno correndo con queste squadre, quindi terrò tutto per me”.

Articolo precedente
Raikkonen: "Barrichello? I record non mi interessano"
Prossimo Articolo
Steiner: "Fedeli alla Ferrari, ma se la PU fosse gratis..."

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Piloti | Sergio Perez |
Team | Racing Point |
Autore | Roberto Chinchero |
Retroscena Perez: ecco come ha scoperto la cacciata!
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.