Raikkonen: "Barrichello? I record non mi interessano"
Il pilota finlandese affronta il GP di Russia con il piglio di sempre, senza farsi condizionare che al via eguaglierà il primato di presenze in F1 di Rubens Barrichello. Kimi spiega che ha preso la penalità al Mugello perché aspettava di vedere il cartello safety car prima di entrare in pit lane e quando l'ha scorto era già oltre il limite per evitare una sanzione. Iceman non vuole parlare del futuro ma lascia intendere che ha voglia di andare avanti.

“Nonno Kimi” non ha alcun interesse nei confronti del record di presenze in Formula 1 che andrà ad infrangere. Come da tradizione, Raikkonen è molto più interessato ai progressi della monoposto e alla possibilità di frequentare con regolarità la zona punti, anche senza la necessità di dover cogliere al volo le chance di gare atipiche, come è accaduto a Monza e Mugello.
In ottica futura Iceman è ancora abbottonato, anche se l’impressione è quella di un pilota intenzionato ad essere ancora in pista, nonostante la Formula 1 oggi sia frequentata da gente che… si innervosisce per poco o nulla.
Questo è un weekend storico per te, visto che eguagli i 322 Gran Premi disputati da Rubens Barrichello. È un traguardo che significa qualcosa per te? Rimarrai in Formula 1 in prossimo anno per evitare che Fernando Alonso ti porti via questo record?
“No, non sarà questo il motivo se resterò in Formula 1, personalmente credo che ogni record finisce prima o poi per essere superato, è così in tutti gli sport. Come ho detto tante volte, non significa niente per me, non fa alcuna differenza, ma forse in futuro se presterò attenzione a queste cose forse le valuterò in modo diverso. Oggi per me questa gara è come qualsiasi altra gara, il mio obiettivo e far si che sia un buon weekend”.
Negli ultimi quattro Gran Premi sei entrato tre volte in Q2. Sei soddisfatto dai progressi della squadra?
“Ovviamente vogliamo sempre fare di più, ma stiamo andando nella giusta direzione ma anche i nostri avversari diretti crescono. Al momento la buona notizia è che il lavoro si sta svolgendo bene, ma sappiamo che ne abbiamo davanti ancora molto da fare".
"Comunque stiamo vedendo dei risultati migliori, soprattutto il sabato, poi abbiamo colto opportunità che si sono presentate nelle ultime due gare, che sono state molto atipiche”.
Ti ha soddisfatto la tua gara al Mugello?
“Il risultato finale è stato soddisfacente, ma ho commesso un errore e abbiamo perso una posizione. Ho subito dei danni alla monoposto subito dopo il via, alla seconda curva, ed è stato un peccato perché avremmo avuto molta più velocità con la macchina integra, soprattutto nei tratti guidati”.
Puoi spiegare perché al Mugello hai deciso in extremis di rientrare ai box rimediando poi una penalità?
“Conosco le regole… Entrando nell'ultima curva ho visto che c'era polvere o qualcosa del genere e mi aspettavo che uscisse la Safety Car. Stavo cercando con lo sguardo le segnalazioni per avere la conferma che ci fosse davvero la SC, e quando l’ho visto ho girato per entrare in pit-lane ed ho capito subito di aver tagliato oltre il limite permesso".
"Ma penso che il risultato finale sarebbe stato lo stesso se avessi proseguito, col senno di poi ci è costato un posto perché c’è stata la bandiera rossa e se fossi rimasto in pista sarebbe stato meglio”.
Puoi spiegare in quali aree della monoposto deve essere svolto il lavoro che hai menzionato prima?
“In diverse aree. Sappiamo tutti che il motore non ha la performance che sia noi che la Ferrari vorremmo, ma è un problema che non possiamo affrontare come team, quindi dobbiamo concentrarci sulle aree su cui possiamo intervenire, ovvero telaio e aerodinamica".
"Quest’ultima è sempre una delle aree più importanti di una monoposto di Formula 1 e stiamo migliorando. Ma c'è ancora spazio per progredire, ed è sempre così in questo campionato. Se ponessimo la stessa domanda a chi vince ci sentiremmo dire che hanno problemi da risolvere con la loro macchina, ci si lamenta sempre un po', ed è con questo spirito che si migliora sempre”.
Hai commentato "l'evoluzione di un pilota di Formula 1" sul tuo account Instagram. Hai un po' di nostalgia pensando a quando la Formula 1 non era un contesto aziendale come oggi? Credi che questo aspetto avrà un impatto sulla tua decisione su cosa fare il prossimo anno?
“Penso che la Formula 1 fosse un po’ diversa quando ho iniziato, ma da qualche anno è sempre la stessa. Oggi le persone tendono ad innervosirsi per tutto, purtroppo va così, e so bene che sarà così anche il prossimo anno, ma non mi crea problemi”.
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, fa un pit stop durante le FP2

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, lotta con Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, ahead of Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, George Russell, Williams FW43, e il resto delle auto alla partenza

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo

Foto di: Alfa Romeo
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo in conferenza stampa

Foto di: FIA Pool

Articolo precedente
Honda col terzo motore: problema elettrico per Verstappen
Prossimo Articolo
Retroscena Perez: ecco come ha scoperto la cacciata!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | Giovedì |
Location | Sochi Autodrom |
Piloti | Kimi Raikkonen |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Roberto Chinchero |
Raikkonen: "Barrichello? I record non mi interessano"
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021