Sochi, track limits: Curva 2 è lo spauracchio in qualifica
Michael Masi, direttore di gara della F1, spiega dove i piloti non potranno rallentare in qualifica e il punto della pista dove dovranno stare attenti a non tagliare per evitare di perdere il tempo sul giro secco.

La Formula 1 torna in scena in questo fine settimana sul tracciato di Sochi, sede del Gran Premio di Russia, decimo appuntamento del Mondiale 2020. In vista di qualifiche e gara, il direttore di gara della Formula 1 Michael Masi ha spiegato cosa sarà o non sarà concesso ai piloti in termini di limiti del tracciato e di rallentamenti nel corso delle qualifiche per prendere spazio dalle monoposto davanti.
Delle puntualizzazioni doverose, se si considera che in passato a Sochi le scie si sono mostrate importanti per ottenere vantaggi sul giro secco. Non è tutto, perché i ai piloti non sarà premesso di rallentare nei paraggi della seconda zona DRS, ossia tra Curva 12 e 13.
"Qualsiasi pilota che intenda cerare un gap davanti a sé per poter sfruttare un giro senza traffico, non dovrà tentare di farlo in Curva 12 e/o 13", ha scritto Masi. "Ogni pilota che si renderà conto di averlo fatto sarà segnalato ai commissari sportivi per aver violato l'articolo 27,4 del Regolamento Sportivo".
Come detto, sono arrivati anche importanti chiarimenti sui limiti del tracciato e su un percorso che i piloti dovranno attenersi qualora non riuscissero ad affrontare Curva 2. E' stato infatti realizzato un percorso all'esterno della curva, così da far rientrare i piloti in Curva 3, dunque in modo sicuro.
"Qualunque tempo venga fatto nelle libere o in qualifica con il pilota andato oltre i limiti della pista in Curva 2, sarà tolto dai commissari sportivi. Ogni volta che una monoposto non riuscirà ad affrontare Curva 2, il suo team sarà informato tramite il sistema di messaggistica ufficiale".
"Nella seconda occasione in cui un pilota non riesca a fare Curva 2 utilizzando la pista durante la gara, riceverà bandiera bianca-nera. Ogni ulteriore taglio sarà poi segnalato ai commissari sportivi".
"In tutti i casi appena descritti, i piloti saranno tenuti a rientrare in pista solo quando vi sarà una situazione sicura e senza ottenere vantaggi duraturi".

Articolo precedente
Whitmarsh nel consiglio della Commissione Hamilton
Prossimo Articolo
Honda col terzo motore: problema elettrico per Verstappen

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Autore | Giacomo Rauli |
Sochi, track limits: Curva 2 è lo spauracchio in qualifica
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia