Leclerc: "Bene con le soft, più veloci della Renault"
Il ferrarista ha chiuso al quinto posto ad Imola, ma secondo lui la nota positiva di giornata è soprattutto l'essere riusciti a sfruttare le gomme soft, visto che quelle con la banda rossa erano state il punto debole della SF1000 al Nurburgring. I passi avanti quindi proseguono.

Una Safety Car a pochi giri dal termine aveva reso il podio alla portata di Charles Leclerc e della Ferrari proprio a Imola, sulla pista intitolata al suo fondatore Enzo ed al figlio Dino. Un risultato che avrebbe dato ulteriore spinta alla risalita del Cavallino, ma che il monegasco non è riuscito a concretizzare.
Per guadagnare la quarta posizione, Charles era rimasto in pista con gomme dure piuttosto usate e alle sue spalle aveva un bel trenino di piloti che invece montavano delle soft nuove.
In queste condizioni, cedere solo la quarta posizione all'AlphaTauri di Daniil Kvyat, resistendo invece al ritorno della Racing Point di Sergio Perez con l'annesso quinto posto è stato quasi un successo per il ferrarista.
Il bilancio che ha tracciato Leclerc dopo la gara quindi sembra essere positivo, soprattutto in rapporto al modo in cui la SF1000 è riuscita a gestire le gomme soft nel primo stint, nel quale è risultata più veloce della Renault di Daniel Ricciardo, anche se alla fine l'australiano gli ha chiuso davanti, in terza posizione.
"Avevamo tanti punti interrogativi sul passo con le soft, perché al Nurburgring non era andato bene. Oggi invece è andata abbastanza bene, perché eravamo più forti di Daniel sul primo stint" ha detto Leclerc ai microfoni di Sky Sport F1 HD.
Leggi anche:
"Questo è importante per il futuro. In questa gara non siamo stati perfetti e analizzeremo le cose per essere migliori alla prossima. Vorremmo essere più in alto, ma c'è del positivo. Soprattutto il run con le gomme soft, che ci ha fatto capire che possiamo sfruttare anche queste gomme quando facciamo bene il nostro lavoro" ha aggiunto.
La sosta per passare dalle gomme soft alle gomme dure è stata piuttosto anticipata, forse proprio per tentare un undercut su Ricciardo, anche se il monegasco non ha saputo dare spiegazioni.
"Non lo so, devo ancora guardare bene i dati. Avevo la sensazione di avere ancora qualcosina nelle gomme. Alla fine però abbiamo deciso di fare il pit stop, ma non so bene perché".
Alla ripartenza, con le gomme dure usate l'unica cosa da fare era provare a difendersi. Attaccare Ricciardo sarebbe stato molto complicato.
"Sì, però Ricciardo ce l'ha fatta e io un po' meno, anche se eravamo in una situazione un po' diversa. Avendo Daniel subito davanti era più difficile gestire le gomme fredde, però alla fine sono abbastanza soddisfatto della performance, soprattutto all'inizio della gara".
Infine, quando gli è stato domandato se forse questa volta abbiamo visto una Ferrari migliore in gara che in qualifica, ha concluso: "Ieri eravamo tutti molto vicini e oggi abbiamo gestito bene le gomme. Forse è andata un po' meglio in gara, ma credo che comunque siamo lì, perché ieri non eravamo lontanissimi dalla quinta posizione".
Charles Leclerc, Ferrari

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari nel parco chiuso

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari in conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Articolo precedente
Hamilton: "Orgoglioso di aver contribuito al 7° titolo"
Prossimo Articolo
Vettel: "Peccato il pit, non era il risultato che meritavamo"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Gara |
Location | Imola |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Matteo Nugnes |
Leclerc: "Bene con le soft, più veloci della Renault"
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.