Hamilton: "Orgoglioso di aver contribuito al 7° titolo"
Ad Imola Hamilton ha conquistato uno dei successi più belli della sua carriera umiliando Valtteri Bottas in pista. Lewis ha voluto rendere merito alla Mercedes per la conquista del 7° titolo costruttori consecutivo.

Il Gran Premio dell’Emilia Romagna sarà sicuramente ricordato come una delle vittorie più belle mai conquistate da Lewis Hamilton.
Il pilota della Mercedes, infatti, non solo è riuscito a centrare il successo numero 93 in carriera facendo un ulteriore passo avanti verso la conquista del settimo titolo iridato, ma ha costruito questa vittoria con una intensità mentale devastante per i suoi rivali.
L’unica macchia in una gara perfetta si è vista in partenza quando Hamilton, scattato dalla seconda posizione, è retrocesso in terza alle spalle Max Verstappen. Nelle battute iniziali sembrava che Lewis non avesse il ritmo per poter stare in scia ai primi due, lamentando anche un decadimento dell’anteriore destra, ma quando il suo compagno di team e l’olandese della Red Bull hanno effettuato la sosta si è assistito al Lewis Hamilton show.
L’inglese, infatti, ha iniziato a chiedere il massimo alle sue Pirelli medie facendo segnare giri record a ripetizione per poi approfittare della breve neutralizzazione con Virtual Safety Car per entrare ai box e montare le gomme hard.
Lewis è tornato in pista con 4 secondi di vantaggio su Bottas ma nel finale l’ingresso della safety car a seguito dell’esplosione della posteriore destra di Verstappen ha rischiato di compromettere la sua gara.
Hamilton è stato chiamato ai box un giro dopo Bottas per montare, così come il suo compagno di team, la gomme con mescola più morbida, ma quando la vettura di sicurezza è tornata in pit lane l’inglese ha spinto nuovamente al massimo per transitare sotto la bandiera a scacchi con un vantaggio di oltre 5 secondi su Bottas.
Lewis sul podio è poi stato protagonista di un divertente siparietto con Daniel Ricciardo bevendo lo champagne dallo stivaletto del pilota australiano, nuovamente terzo con la Renault.
“E’ stata una gara spossante. Purtroppo ho effettuato una brutta partenza, ma adesso voglio solo pensare a tutti i ragazzi del team sia in fabbrica che qui in pista. Loro sono i veri eroi che non vengono mai celebrati abbastanza. Lavorano ogni giorno, non mollano mai e continuano a spingere”.
Il successo di Hamilton ed il secondo posto di Bottas hanno consentito alla Mercedes di conquistare con matematica certezza il settimo titolo costruttori. Un nuovo record in una stagione nella quale Lewis raggiungerà anche i sette titoli iridati di Michael Schumacher.
“Chi ci guarda da casa può pensare che noi siamo ormai abituati a vincere, ma è fantastico vedere lo spirito di questo team e sono grato di poter far parte di questa squadra ed aver contribuito a raggiungere il record di sette titoli costruttori consecutivi”.
Hamilton, infine, ha voluto rendere omaggio a tutti i membri della Mercedes per il grande lavoro svolto dal 2014 ad oggi.
“Ripetersi ogni anno non è semplice, così come non è semplice riuscire ad avere delle grandi prestazioni ad ogni weekend, ma tutti riescono a svolgere il proprio lavoro sempre in modo impeccabile. Mai avrei potuto immaginare che saremmo riusciti a conquistare sette titoli costruttori”.
Pole Sitter Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1 e Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1 festeggiano nel parco chiuso

Foto di: FIA Pool
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
George Russell, Williams FW43, Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1 e Max Verstappen, Red Bull Racing festeggia nel parco chiuso

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, ai box

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, si congratula con il pole man Valtteri Bottas, Mercedes-AMG F1, nel parco chiuso

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, nel garage

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1 in conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Bottas: ecco il detrito che ha danneggiato la sua Mercedes
Prossimo Articolo
Leclerc: "Bene con le soft, più veloci della Renault"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Marco Di Marco |
Hamilton: "Orgoglioso di aver contribuito al 7° titolo"
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?