Ferrari: Clear sarà il driver coach dei piloti junior
Mattia Binotto ha anticipato l'ampliamento del ruolo di Jock Clear che da quest'anno non seguirà soltanto Charles Leclerc ma anche i giovani talenti cresciuti nella Ferrari Driver Academy.

Il ruolo di Jock Clear andrà ad ampliarsi. L’ingegnere che nel 1997 ha accompagnato Jacques Villeneuve alla conquista del titolo, si è unito alla Ferrari nel 2015 con il ruolo di ingegnere di pista senior.
Dall’inizio del 2019 Clear è stato driver coach per Charles Leclerc fungendo da interfaccia tra il monegasco ed i suoi ingegneri così da velocizzare l’adattamento alle modalità di lavoro di entrambe le parti.
A seguito di recenti discussioni il team principal della Ferrari, Mattia Binotto, ha rivelato come il ruolo di Clear potrebbe ampliarsi ulteriormente diventando il coach anche degli altri piloti junior della Scuderia come Mick Schumacher, che quest’anno debutterà in Formula 1 con la Haas, e Robert Shwartzman.
“Jock è una grande persona, un serio professionista, e fa parte della Ferrari ormai da molti anni” ha dichiarato Binotto.
“Nelle scorse settimane abbiamo avuto modo di parlare e vorremmo coinvolgerlo maggiormente nel ruolo di driver coach non solo nei confronti di Charles, ma anche dei giovani piloti che già fanno parte della Ferrari Driver Academy”.
“Quest’anno avremo Mick che inizierà la sua esperienza in Formula 1, ma abbiamo anche altri piloti che correranno in Formula 2 come Robert Shwartzman. Inoltre con noi ci sarà Callum Ilott che sarà in nostro test driver, sarà impegnato al simulatore e svolgerà anche alcune sessioni di libere”:
“Il ruolo di Jock sarà quello di assistere questi piloti per farli crescere e cercare di tirare fuori il massimo potenziale”.
Binotto ha poi sottolineato come il ruolo del driver coach sia importante per aiutare a valutare le prestazioni in pista e per trovare aree in cui è possibile apportare miglioramenti.
“Ha il compito di supportare i piloti per aiutarli ad estrarre il meglio. Analizza le loro traiettoria, il modo in cui frenano in ingresso curva, come accelerano e come gestiscono le gomme”.
“Inoltre deve supportare tutta la squadra di ingegneri per assicurarsi che il pilota stia crescendo bene”.
Dopo aver disputato la prima sessione di libere ad Abu Dhabi, ed i test riservati ai giovani piloti sullo stesso tracciato, Mick Schumacher farà il suo debutto in Formula 1 quest’anno con la Haas in occasione dei tre giorni di test a Barcellona.

Articolo precedente
Russell spiega cosa ha imparato dal weekend con Mercedes
Prossimo Articolo
Vettel e Ferrari: un rapporto chiuso in modo amaro

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Mick Schumacher , Callum Ilott , Robert Shwartzman |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Jonathan Noble |
Ferrari: Clear sarà il driver coach dei piloti junior
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.