Verstappen: "Non ho nulla da perdere, attaccherò dall'inizio"
L'olandese ha ottenuto il terzo posto con la Red Bull e nel GP di Sakhir scatterà dal lato pulito della griglia con gomme morbide, il che gli darà la possibilità di insidiare fin da subito le due Mercedes.

Terzo posto per Max Verstappen nelle Qualifiche del GP di Sakhir, con un pizzico di amarezza per quanto fatto vedere in Q3.
Al volante di una Red Bull che sulla versione "ovale" della pista del Bahrain ha dimostrato di potersela giocare con le Mercedes, l'olandese aveva ottenuto il crono migliore nel primo tentativo effettuato nella terza manche.
Successivamente i miglioramenti di Valtteri Bottas e George Russell lo hanno relegato alla seconda fila, ma comunque con la possibilità domani di combattere per il podio contro le W11.
"Da parte nostra abbiamo fatto una buona qualifica, ho cercato di stare il più vicino possibile alle Mercedes e il fatto di esserci riuscito mi rende contento, anche se parte del merito è del tracciato così corto", ammette Verstappen, che fra l'altro avrà il vantaggio di partire dal lato pulito della pista e con gomme "rosse" morbide.
"Domani al via avremo una gomma diversa rispetto agli altri, sarà molto interessante vedere come si svilupperà la gara per noi. Come già accaduto in passato, non abbiamo nulla da perdere, cercheremo di divertirci e vediamo che risultato ne verrà fuori".
Max è uno che non si è mai tirato indietro nei ruota a ruota, dunque ci sarà da aspettarselo bello carico anche in questo penultimo round della serie 2020 con la RB16.
"Quando sarà possibile attaccherò, chiaramente non vedo l'ora di cominciare per provarci e la partenza sarà molto importante perché poi bisognerà gestire i giri e il traffico".
Volano scintille dall'auto di Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, e Nicholas Latifi, Williams FW43

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Kevin Magnussen, Haas VF-20, and Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Le scintille escono dalla Red Bull Racing RB16 di Max Verstappen,

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Le scintille escono dalla Red Bull Racing RB16 di Max Verstappen,

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Scintille generate dall'auto di Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Scintille generate dall'auto di Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Scintille generate dall'auto di Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Articolo precedente
Russell a 26 millesimi dalla pole: "Potevo fare anche meglio"
Prossimo Articolo
Vettel: "Sorpreso dell'eliminazione, ma mancava potenza"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Sotto-evento | Qualifiche |
Location | Sakhir |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Francesco Corghi |
Verstappen: "Non ho nulla da perdere, attaccherò dall'inizio"
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.