F1: prima giornata in Red Bull per Sergio Perez
Prima giornata a Milton Keynes per Sergio Perez, nuovo pilota Red Bull che nel 2021 correrà accanto a Max Verstappen. Il messicano ha fatto il sedile per la monoposto 2021.

"Hola, Red Bull Racing!". Felpa d'ordinanza grigio chiaro con finiture rosse nel cappuccio e nella zip chiusa, jeans beige e scarpe sportive. Il logo dell'impresa che produce da anni bibite energetiche posto in alto, all'altezza della spalla sinistra. Ma soprattutto un sorriso sincero. Si è presentato così, oggi, Sergio Perez, in quello che per lui è stato il primo giorno da pilota ufficiale Red Bull Racing nel quartier generale del team anglo-austriaco che ha sede a Milton Keynes.
Ad annunciare la presenza di Sergio nella factory di Red Bull è stato lo stesso team tramite una serie di filmati con cui ha documentato la visita del messicano, nuovo compagno di squadra di Max Verstappen a partire da questa stagione dopo aver preso il posto di Alexander Albon.
Il giro della factory per conoscere le strutture e il personale, ma anche con un obiettivo ancora più concreto: fare il sedile per la monoposto 2021 che la squadra diretta da Christian Horner affiderà a lui e a Max Verstappen.
Indossata la tuta, collare Hans e sotto casco ignifugo, Sergio si è calato nel mock up del telaio della RB16 per imprimere le sue forme alla sostanza da cui sarà modellato il sedile con cui correrà per l'intera stagione 2021 di Formula 1.
Per Perez è l'inizio di una nuova avventura dopo 8 anni passati alla Racing Point (prima Force India) che hanno fruttato diversi podi e la strepitosa vittoria ottenuta al Gran Premio di Sakhir 2020, senza contare il quarto posto finale nel Mondiale Piloti con 125 punti.
Per lui si tratterà della seconda, grande opportunità della carriera dopo aver corso nel 2013 con la McLaren prendendo il posto di Lewis Hamilton. Quella stagione, per Sergio, fu a dir poco complicata, in un team che di grande aveva solo il nome ed era ormai avviata verso una decadenza che solo nelle ultime 2 stagioni è stata rintuzzata.
Lui, poi, non arrivò a quell'opportunità maturo abbastanza per sopportare una stagione del genere, in un team del genere. Lo ha rivelato anni dopo lo stesso Perez che ora, a 31 anni, avrà la grande opportunità della vita: avere una vettura competitiva - più della recente Racing Point - per confermare quanto buona sia stata la scelta di Red Bull nel puntare su di lui.

Articolo precedente
Stroll: "Con Aston Martin penseremo fuori dagli schemi!"
Prossimo Articolo
Norris: "Col motore Mercedes abbiamo un buon pacchetto"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sergio Perez |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
F1: prima giornata in Red Bull per Sergio Perez
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.