F1, Portimao, Libere 3: Bottas fa sul serio
Ventisei millesimi di secondo hanno separato Bottas leader da Hamilton nella terza sessione di prove libere del GP del Portogallo. Le due Mercedes sono insidiate dalla Red Bull di Verstappen che è a un decimo e mezzo davanti a Gasly e Albon in quello che è un terzetto di motorizzati Honda. Max ha ottenuto la prestazione con le gomme medie! Leclerc è sesto con la Ferrari, mentre Vettel è 11esimo.

Valtteri Bottas non molla: è stato il più veloce anche nella terza sessione di prove libere del GP del Portogallo con la Mercedes. Il finlandese con le gomme soft è arrivato a 1'16"654, un limite che rappresenta il nuovo limite del tracciato di Portimao.
Il "boscaiolo" ha tenuto ad appena 26 millesimi di secondo Lewis Hamilton che si è avvicinato molto al compagno di squadre prima di commettere un errore alla Curva 3 dove è finito nella sabbia, danneggiando l'ala anteriore nel lato sinistro.
Entrambe le W11sono tornate a montare il DAS per scaldare le gomme nei giri di lancio, dopo aver rinunciato ieri alla soluzione per fare dei test in vista del 2021 quando sarà vietata. Dietro alle frecce d'argento ci sono tre monoposto spinte da motore Honda.
Max Verstappen è vicinissimo alle Mercedes: l'olandese con 1'16"812 è arrivato a 158 millesimi da Bottas con un giro perfetto effettuato con le gomme medie, vale a dire con una mescola più dura di quelle usate dalle W11. Max aveva fatto anche meglio (1'16"659) ma si è visto togliere la prestazione per essere andato largo alla Curva 1. L'aspetto strano è che la Red Bull non è migliorata quando è passata dalla mescola media alla soft: l'arancione, infatti, è risultato più lento con le rosse.
Ha brillato Pierre Gasly quarto con l'AlphaTauri: il francese è sceso in pista con un telaio di scorta dopo l'incendio di ieri nelle libere 2. Nel team di Faenza hanno rotto il coprifuoco per ripristinare la AT01 e hanno effettuato un lavoro a regola d'arte! Gasly la prestazione l'ha ottenuta con le soft, proprio come Alexander Albon che si è dato una sveglia dopo che Helmut Marko ha ventilato l'ingaggio di Nico Hulkenberg al suo posto. L'anglo thilandese ha pagato un paio di decimi al transalpino ma è riuscito a stare davanti alla Ferrari di Charles Leclerc.
Il monegasco è staccato dalla vetta di mezzo secondo, ma la Rossa ha cercato la prestazione prima di tanti altri, quando la pista, molto variabile e ancora con poco grip, era meno gommata.
La Ferrari sembra in salute: in particolare ha bene impressionato la Rossa nella micro simulazione di gara, rivelando che la SF1000 sembra migliorata con il pieno di benzina. Meno bene Sebastian Vettel sempre 11esimo nella tabella dei tempi: il tedesco ha causato la chiusura anticipata della sessione per essere andato largo nell'ultima curva e ha provocato il pericoloso sollevamento di un tombino. Immediatamente la direzione gara ha esposto la bandiera rossa per evitare guai.
Carlos Sainz che dispone di una nuova power unit Renault è settimo ad appena 9 millesimi dalla Ferrari di Leclerc, mentre Lando Norris con l'altra McLaren è nono. Fra i due piloti con la MCL35 si è infilato Sergio Perez con la Racing Point, mentre Esteban Ocon chiude la top 10 raccogliendo i protagonisti in lizza per il terzo posto del mondiale Costruttori.
Daniel Ricciardo è solo 14esimo: il pilota australiano ha accusato sulla R.S.20 il mancato funzionamento del DRS sul rettilineo d'arrivo. Non ha trovato il passo Daniil Kvyat per agganciarsi agli altri piloti Honda per cui il russo si sistema in 12esima posizione.
Si conferma positivo Kimi Raikkone 13esimo con l'Alfa Romeo, mentre Antonio Giovinazzi è solo 17esimo. Bene anche George Russel 14esimo con la Williams.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Mercedes | 27 | 1'16.654 | 219.980 | ||
2 | | Mercedes | 23 | 1'16.680 | 0.026 | 0.026 | 219.906 |
3 | | Red Bull | 21 | 1'16.812 | 0.158 | 0.132 | 219.528 |
4 | | AlphaTauri | 24 | 1'16.930 | 0.276 | 0.118 | 219.191 |
5 | | Red Bull | 25 | 1'17.117 | 0.463 | 0.187 | 218.659 |
6 | | Ferrari | 20 | 1'17.229 | 0.575 | 0.112 | 218.342 |
7 | | McLaren | 24 | 1'17.238 | 0.584 | 0.009 | 218.317 |
8 | | Racing Point | 17 | 1'17.297 | 0.643 | 0.059 | 218.150 |
9 | | McLaren | 22 | 1'17.478 | 0.824 | 0.181 | 217.641 |
10 | | Renault | 20 | 1'17.666 | 1.012 | 0.188 | 217.114 |
11 | | Ferrari | 24 | 1'17.685 | 1.031 | 0.019 | 217.061 |
12 | | AlphaTauri | 29 | 1'17.720 | 1.066 | 0.035 | 216.963 |
13 | | Alfa Romeo | 20 | 1'17.922 | 1.268 | 0.202 | 216.401 |
14 | | Renault | 13 | 1'17.935 | 1.281 | 0.013 | 216.364 |
15 | | Williams | 20 | 1'18.032 | 1.378 | 0.097 | 216.095 |
16 | | Racing Point | 17 | 1'18.100 | 1.446 | 0.068 | 215.907 |
17 | | Alfa Romeo | 20 | 1'18.201 | 1.547 | 0.101 | 215.628 |
18 | | Haas | 13 | 1'18.287 | 1.633 | 0.086 | 215.392 |
19 | | Williams | 20 | 1'18.397 | 1.743 | 0.110 | 215.089 |
20 | | Haas | 19 | 1'18.454 | 1.800 | 0.057 | 214.933 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
LIVE Formula 1, GP del Portogallo: Libere 3
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio del Portogallo: Qualifiche

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Portogallo |
Sotto-evento | Prove Libere3 |
Location | Algarve International Circuit |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, Portimao, Libere 3: Bottas fa sul serio
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia