Pol Espargaró: “Il quarto posto lo devo in parte a Lecuona”
Pol Espargaró ha chiuso il Gran Premio di Teruel ad un passo dal podio, dopo aver rimontato dalla nona casella della griglia di partenza. Al termine della gara ha ringraziato il suo compagno di marca Iker Lecuona per il lavoro fatto.

La scorsa settimana, KTM è crollata a MotorLand e la miglior moto austriaca al traguardo è stata quella di Brad Binder, 11esimo a 13 secondi dal vincitore, Alex Rins. Sette giorni dopo, le tre RC16 che hanno concluso la gara, sono rientrate in top 10, con Pol Espargaro in quarta posizione, a dieci secondi dal dominatore, Franco Morbidelli.
Il costruttore austriaco ha fatto un gran passo in avanti questo fine settimana, piazzando tre delle quattro moto in Q2 nel sabato di qualifica. In questo progresso è risultata chiave la collaborazione tra il team ufficiale e quello satellite, ciò ha permesso di provare diverse configurazioni fino ad arrivare a quella corretta.
Pol Espargaro, al termine della gara, ha spiegato: "Questo fine settimana abbiamo provato molte cose, allontanandoci dalla nostra messa a punto. Tech 3 ci ha aiutato moltissimo. Sia Oliveira sia Lecuona si sono mostrati molto solidi per tutto il weekend. Iker ha lavorato molto bene ed infatti abbiamo usato la sua messa a punto. Nella terza sessione di prove libere è stato davanti e per questo ho chiesto che mi mettessero quel setting nei limiti del possibile. Questo quarto posto in parte lo devo a Lecuona".
Polyccio ha disputato una gara in rimonta in cui ha superato gli avversari fino ad arrivare ai piedi del podio: "Sono molto più contento rispetto alla scorsa settimana. Il cambio radicale è stato sull'anteriore, che ci ha aiutato anche con il posteriore. La settimana scorsa avevamo provato a capire cosa succedesse alla moto. Invece stavolta il ritmo in gara era buono, ho potuto sfruttare i punti forti della moto e mi sono divertito. Quando tutto ciò si mette insieme, i risultati arrivano".
Fra due settimane, la MotoGP affronterà l'ultima tripletta della stagione, con il titolo ancora in gioco. Per Pol Espargaro saranno le ultime tre gare con la KTM prima di passare al team Honda Repsol: "Il campionato diventa molto divertente ed interessante. Se non succede nulla, il mondiale verrà deciso in Portogallo".
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Márquez, Repsol Honda Team , Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP "delusa" dai membri del paddock che rompono la bolla
Prossimo Articolo
Report MotoGP: Morbidelli, il "trip" Mondiale continua

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Teruel |
Sotto-evento | Gara |
Location | Motorland Aragon |
Piloti | Pol Espargaro , Iker Lecuona |
Autore | Oriol Puigdemont |
Pol Espargaró: “Il quarto posto lo devo in parte a Lecuona”
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.