MotoGP, Valencia, Warm-Up: Morbidelli si conferma
Il pilota della Yamaha Petronas si è confermato in grande forma nel Warm-Up dopo aver firmato la pole position. Ancora indietro i contendenti al titolo.

Dopo aver firmato la pole position, Franco Morbidelli ha confermato di essere probabilmente il più in palla del lotto anche nel Warm-Up del Gran Premio della Comunità Valenciana, che comunque ha visto infilarsi nelle prime quattro posizioni, quattro dei primi cinque piloti in griglia.
La maggior parte dei piloti ha lavorato con una coppia di gomme soft e questa è stata la scelta fatta anche dall'italiano della Yamaha Petronas, che ha messo tutti in fila con il suo 1'31"057, ma soprattutto ha girato con grande regolarità sul passo dell'1'31" basso.
Alle sue spalle, staccata di 138 millesimi, troviamo la KTM di un Pol Espargaro che invece è stato uno dei quattro che hanno affrontato questo Warm-Up con la gomma soft al posteriore. Stessa opzione provata anche da Jack Miller, che con la sua Ducati Pramac ha chiuso in quarta posizione a 310 millesimi.
Tra lo spagnolo e l'australiano si è infilato Takaaki Nakagami, che ha confermato di essere uno dei piloti più in forma di questa parte conclusiva della stagione con la sua Honda del Team LCR.
La sorpresa invece è stata forse il quinto tempo di Andrea Dovizioso, che quindi non mentiva quando ha detto che il passo della sua Ducati non era affatto male: peccato però che il forlivese oggi debba prendere il via dalla 17esima posizione.
Bisogna scorrere la classifica fino all'ottava posizione invece per trovare il leader iridato Joan Mir, che oggi si giocherà il primo match point scattando dalla 12esima casella. Anche in questo caso però il pilota della Suzuki è stato più veloce rispetto ai suoi inseguitori più vicini nel Mondiale.
Fabio Quartararo è nella sua scia in nona posizione, e ci sono appena 27 millesimi a separarli. Il compagno di squadra Alex Rins invece continua a faticare ed è 16esimo con un ritardo di ben otto decimi. Non se la passa troppo meglio Maverick Vinales, 12esimo con la sua Yamaha.
Per quanto riguarda gli altri piloti italiani, Pecco Bagnaia è 11esimo con la sua Ducati Pramac, staccato di 638 millesimi. Bisogna scorrere la classifica fino alla 15esima piazza per trovare invece la Yamaha di Valentino Rossi a 775 millesimi. Due posizioni più indietro c'è Danilo Petrucci, ultimo a pagare meno di un secondo, mentre in coda al gruppo troviamo l'Aprilia di Lorenzo Savadori.
Erano da valutare poi le condizioni di Alex Marquez, che ieri è stato vittima di un brutto highside in Q1, rimediando un edema al polso sinistro. Lo spagnolo della Honda ha chiuso 14esimo a circa sette decimi, ma ha completato 13 giri. Al momento quindi sembrerebbe intenzionato a proseguire il suo weekend.
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Yamaha | 13 | 1'31.057 | 158.340 | ||
2 | | KTM | 13 | 1'31.195 | 0.138 | 0.138 | 158.100 |
3 | | Honda | 13 | 1'31.320 | 0.263 | 0.125 | 157.884 |
4 | | Ducati | 10 | 1'31.367 | 0.310 | 0.047 | 157.803 |
5 | | Ducati | 13 | 1'31.368 | 0.311 | 0.001 | 157.801 |
6 | | KTM | 13 | 1'31.405 | 0.348 | 0.037 | 157.737 |
7 | | Aprilia | 13 | 1'31.408 | 0.351 | 0.003 | 157.732 |
8 | | Suzuki | 12 | 1'31.413 | 0.356 | 0.005 | 157.723 |
9 | | Yamaha | 11 | 1'31.440 | 0.383 | 0.027 | 157.677 |
10 | | KTM | 13 | 1'31.607 | 0.550 | 0.167 | 157.389 |
11 | | Ducati | 12 | 1'31.695 | 0.638 | 0.088 | 157.238 |
12 | | Yamaha | 12 | 1'31.704 | 0.647 | 0.009 | 157.223 |
13 | | Ducati | 13 | 1'31.769 | 0.712 | 0.065 | 157.111 |
14 | | Honda | 13 | 1'31.788 | 0.731 | 0.019 | 157.079 |
15 | | Yamaha | 11 | 1'31.832 | 0.775 | 0.044 | 157.004 |
16 | | Suzuki | 13 | 1'31.863 | 0.806 | 0.031 | 156.951 |
17 | | Ducati | 13 | 1'31.963 | 0.906 | 0.100 | 156.780 |
18 | | Honda | 12 | 1'32.184 | 1.127 | 0.221 | 156.404 |
19 | | Ducati | 13 | 1'32.219 | 1.162 | 0.035 | 156.345 |
20 | | Honda | 13 | 1'32.242 | 1.185 | 0.023 | 156.306 |
21 | | Aprilia | 13 | 1'32.775 | 1.718 | 0.533 | 155.408 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Edema osseo per Marquez: proverà a girare nel Warm-Up
Prossimo Articolo
LIVE MotoGP, GP della Comunità Valenciana: Gara

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Valencia |
Sotto-evento | Warm Up |
Location | Valencia |
Piloti | Pol Espargaro , Takaaki Nakagami , Franco Morbidelli |
Team | Red Bull KTM Factory Racing , Team LCR , Petronas Yamaha SRT |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Valencia, Warm-Up: Morbidelli si conferma
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.