E-Prix Berlino: vince Nato, ma De Vries è Campione del Mondo!
Festa doppia in casa Mercedes, per non dire tripla: con Vandoorne a podio e De Vries settimo, la Casa della Stella conquista in assoluto il primo campionato mondiale di Formula E, vincendo sia il titolo piloti, sia il titolo costruttori in una gara tutt’altro che scontata...

Un Ferragosto di festa, in tutti i sensi. Soprattutto per Mercedes, che domina il campionato di Formula E, incoronandosi regina della classifica piloti, con De Vries, e della classifica costruttori.
In realtà, il gradino più alto del podio della seconda gara di Berlino, lo ha conquistato Nato con la Venturi, che ha tagliato il traguardo davanti a Rowland e Vandoorne.
Dopo l’esito del sabato, nessuno avrebbe scommesso in questo finale di stagione. Un finale vissuto a singhiozzi, sin dal via, con la Jaguar di Evans che rimane piantata sul rettilineo di partenza: viene evitato da alcuni piloti, ma non da Mortara, che lo centra in pieno. È bandiera rossa, per un incidente che, per fortuna, non ha conseguenze, se non morali. Per entrambi fine della corsa e fine ad ogni sogno di gloria. E De Vries ringrazia.
Ma la fortuna, lo bacia ulteriormente alla ripartenza della corsa, Dennis arriva troppo veloce, perde la monoposto, manca il punto di frenata ed è piena barriera sinistra. Out anche lui, sia dal tracciato, sia dal possibile sogno iridato.
L’eliminazione degli avversari di De Vries arriva come un effetto domino: fuori dai giochi anche Antonio Felix Da Costa, messo “gentilmente” a muro da Di Grassi. Un gesto che viene ironicamente applaudito dal pilota Techeetah appena esce dalla sua vettura danneggiata.
I diecimila tifosi presenti a Tempelhof, iniziano a credere che se De Vries fosse rimasto in albergo, il titolo sarebbe potuto arrivare lo stesso. E così è: cercando di correre una gara in difesa, conserva la monoposto tenendola lontana dai guai, e il titolo è suo.
Mercedes saluta da dominatrice il primo campionato del Mondo della Formula “del futuro”.
Cla | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
|
36 | 1:11'57.152 | 25 | |||
2 | |
|
36 | 1:11'59.422 | 2.270 | 2.270 | 18 | |
3 | |
|
36 | 1:11'59.989 | 2.837 | 0.567 | 19 | |
4 | |
|
36 | 1:12'04.257 | 7.105 | 4.268 | 12 | |
5 | |
|
36 | 1:12'05.605 | 8.453 | 1.348 | 10 | |
6 | |
|
36 | 1:12'05.999 | 8.847 | 0.394 | 8 | |
7 | |
|
36 | 1:12'07.625 | 10.473 | 1.626 | 6 | |
8 | |
|
36 | 1:12'08.260 | 11.108 | 0.635 | 4 | |
9 | |
|
36 | 1:12'09.341 | 12.189 | 1.081 | 3 | |
10 | |
|
36 | 1:12'09.831 | 12.679 | 0.490 | 1 | |
11 | |
|
36 | 1:12'10.589 | 13.437 | 0.758 | ||
12 | |
|
36 | 1:12'10.900 | 13.748 | 0.311 | ||
13 | |
|
36 | 1:12'11.518 | 14.366 | 0.618 | ||
14 | |
|
36 | 1:12'11.844 | 14.692 | 0.326 | ||
15 | |
|
36 | 1:12'12.680 | 15.528 | 0.836 | ||
16 | |
|
36 | 1:12'13.092 | 15.940 | 0.412 | ||
17 | |
|
36 | 1:12'13.458 | 16.306 | 0.366 | ||
18 | |
|
36 | 1:12'14.113 | 16.961 | 0.655 | ||
19 | |
|
36 | 1:12'18.228 | 21.076 | 4.115 | ||
20 | |
|
36 | 1:12'32.307 | 35.155 | 14.079 | ||
|
|
21 | 52'42.154 | 15 Laps | 15 Laps | |||
|
|
2 | 28'45.550 | 34 Laps | 19 Laps | |||
|
|
0 | ||||||
|
|
0 | ||||||
Guarda i risultati completi |
E-Prix Berlino: Vandoorne domina Qualifica 2
Formula E: vertebra rotta per Mortara nel botto di Berlino
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.