Romain Grosjean sarà dimesso dall'ospedale domani
Dopo il terribile incidente del Gran Premio del Bahrain, nel quale fortunatamente ha rimediato solamente delle ustioni alle mani, il pilota della Haas sarà dimesso dall'ospedale nella giornata di domani.

Arrivano buone notizie dall'ospedale di Manama. Questa mattina, infatti, la Haas ha diffuso un breve comunicato stampa per dare un aggiornamento sulle condizioni di salute di Romain Grosjean, dopo il terribile incidente di cui è stato vittima nelle prime fasi del Gran Premio del Bahrain di ieri.
Nonostante un botto veramente cruento, con la vettura che si è spezzata venendo avvolta dalle fiamme e l'abitacolo che si è andato ad incastrare tra le lame del guard rail, il pilota francese è riuscito ad uscire dalla vettura sulle sue gambe ed ha riportato solamente delle ustioni alle mani.
Leggi anche:
La buona notizia è che Romain sarà dimesso dall'ospedale già nella giornata di domani, come spiega la breve nota della squadra diretta da Gunther Steiner.
"Il pilota della Haas F1, Romain Grosjean, prosegue la sua convalescenza al Bahrain Defence Force Hospital, dopo essere rimasto lì tutta la notte in seguito all'incidente di domenica nel Gran Premio del Bahrain", spiega la nota.
"I trattamente alle ustioni che Grosjean ha sofferto ad entrambe le sue mani procedono bene. Grosjean ha ricevuto lunedì la visita del team principal Gunther Steiner, e gli è già stato anticipato che sarà dimesso dall'ospedale nella giornata di martedì 1 dicembre", conclude, aggiungendo che non appena saranno disponibile ulteriori informazioni, saranno date immediatamente dalla squadra.

Un marshal aiuta Romain Grosjean, Haas F1 ad uscire dalle fiamme
Photo by: Andy Hone / Motorsport Images

Articolo precedente
Steiner: "Un angelo custode ci ha aiutato!"
Prossimo Articolo
La F1 difende la copertura TV del crash di Grosjean

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Romain Grosjean |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Matteo Nugnes |
Romain Grosjean sarà dimesso dall'ospedale domani
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.