Leclerc risponde a Vettel: "Il sorpasso non era azzardato"
Il monegasco ha chiarito l'episodio della prima curva che l'ha visto infilare di prepotenza (ma dove c'era anche spazio) il suo compagno di squadra, che via radio si è lamentato molto. Il problema vero è che la Ferrari chiude prendendo un solo punto in Bahrain proprio con Charles...

Charles Leclerc conclude il GP del Bahrain prendendo un punticino in extremis, grazie al ritiro a 2 tornate dal termine da parte di Sérgio Perez.
Come si temeva, la Ferrari ha faticato molto e il monegasco aveva avvertito tutti che si sarebbe dovuto sperare in un miracolo per raggranellare qualcosa.
Oggi i miracoli (per fortuna) si sono materializzati soprattutto in Haas per l'incidente che ha visto Romain Grosjean uscire sulle sue gambe dal tremendo rogo del via,per il quale Leclerc ha sudato freddissimo.
"Ho visto l'incidente negli specchietti e ho chiesto subito via radio cosa fosse accaduto perché ero preoccupatissimo per Romain. Nessuno mi ha risposto ed ero già alla curva 9, ma avevo notato le fiamme, quindi ho temuto il peggio", spiega il ferrarista.
"Alla fine per fortuna sta bene, o quantomeno è una cosa incredibile che sia riuscito ad uscire sulle sue gambe dalla macchina. Riviste le immagini, ho faticato a credere che fosse possibile tutto ciò, quindi complimenti a chi ha lavorato sulla sicurezza delle nostre F1".
Alla ripartenza, Leclerc ha mostrato la sua aggressività nel tentare di recuperare posizioni e a farne le spese è stato il suo compagno di squadra Sebastian Vettel, che via radio si è lamentato con il muretto di Maranello per l'episodio.
Leggi anche:
"Onestamente non mi pare di essere stato troppo aggressivo, c'era lo spazio e mi ci sono infilato. Adesso riguarderò le immagini, ma dal mio punto di vista non mi sento di aver azzardato nulla".
Alla fine, come detto sopra, la Top10 è arrivata per il rotto della cuffia e con una buona dose di fortuna perché anche a Sakhir la SF1000 ha tenuto il passo del... gambero rosso.
"Una volta che ho avuto le informazioni su Romain sono stato libero di tornare a pensare solo alla gara ma si è trattato di una corsa difficile per noi perché non eravamo abbastanza veloci. Sono partito molto bene ma poi la mia gara si è messa in salita. Credo che oggi la decima posizione fosse tutto quello che si poteva portare a casa. Ci sono altre due gare prima della conclusione della stagione e non abbiamo alcuna intenzione di mollare".
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39, Lance Stroll, Racing Point RP20, Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35, Kevin Magnussen, Haas VF-20, e Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20, e Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Lance Stroll, Racing Point RP20, e Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, alla ripartenza

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Alex Albon, Red Bull Racing RB16, Lando Norris, McLaren MCL35, Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, e Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Alex Albon, Red Bull Racing RB16, Lando Norris, McLaren MCL35, Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, e Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35, in battaglia con Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Video Grosjean: ma cosa ha causato il terribile crash?
Prossimo Articolo
Podcast: analisi del pazzo GP del Bahrain di F1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Ferrari , Scuderia Ferrari |
Autore | Francesco Corghi |
Leclerc risponde a Vettel: "Il sorpasso non era azzardato"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia