Vettel accusa Leclerc: "Abbiamo rischiato un incidente"
Il tedesco ha accusato il suo compagno di team di aver rischiato troppo in partenza e di essere stato costretto a lasciargli spazio per evitare il bis della partenza della Stiria.

Il Gran Premio del Bahrain non resterà certamente nella memoria dei tifosi della Ferrari. Che il tracciato di Sahkir fosse ostico per la poco competitiva SF1000 era cosa nota già prima della partenza, ma la sofferenza vista in gara ha riportato il team di Maranello indietro di qualche mese.
Se in Turchia, complice un asfalto privo di grip, Vettel e Leclerc erano riusciti ad ottenere il terzo ed il quarto posto, oggi in Bahrain il tedesco ha chiuso in tredicesima posizione mentre il monegasco ha conquistato un misero punto messo in palio dal decimo posto.
Non sono, però, solo le prestazioni della SF1000 a creare grattacapi ai vertici della Scuderia. Anche i rapporti tra i due piloti, che si interromperanno ad Abu Dhabi quando Vettel dirà addio alla Ferrari per iniziare la nuova avventura in Aston Martin, sembrano sempre più tesi.
In occasione della seconda partenza, infatti, Vettel si è sfogato via radio con il suo muretto accusando Leclerc di aver ripetuto la stessa manovra azzardata già vista in Stiria.
In quell’occasione la rossa numero 16, complice un grave errore in staccata del monegasco, è finita addosso alla vettura del tedesco costringendo entrambi i piloti ad un mesto ritiro. Oggi, invece, Vettel ha lasciato lo spazio al monegasco per evitare un nuovo patatrac.
Seb non ha usato alcuna diplomazia quando è giunto davanti ai microfoni della stampa ed ha accusato il suo compagno di team di essere stato eccessivamente aggressivo sia al primo che al secondo start.
“La prima partenza è stata addirittura peggio della prima. Al primo via aveva l’esterno, eravamo vicini ma non avevo spazio, mentre nella seconda ha fatto una manovra non necessaria”.
Rivedendo le immagini della seconda partenza le critiche di Vettel sono sembrate esagerate. Leclerc, infatti, è stato autore di un ottimo avvio ed ha trovato davanti a sé un’autostrada libera, mentre Vettel non ha chiuso l’interno consentendo a Charles di inserirsi per poi passarlo.
Seb, però, ha spiegato di aver lasciato volutamente la porta aperta per evitare un contatto con il suo compagno di squadra
“C’era a malapena lo spazio per passare e quel varco gliel’ho lasciato io perché sono stato attento a non provocare un incidente”.
Chiusa l’analisi della partenza, Vettel ha poi voluto parlare di una gara da dimenticare. Il tedesco, autore anche di un inspiegabile testacoda all’inizio, ha sofferto con ogni tipo di mescola trovandosi tra le mani una SF1000 lontana parente di quella molto più vicina al suo stile di guida ammirata negli ultimi appuntamenti.
“Dopo quell’episodio ho perso tanto terreno. Ho faticato con le gomme. E’ stato un gran premio piuttosto difficile. Anche la vettura era difficile da guidare”.
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, e Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39, Kevin Magnussen, Haas VF-20, e Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, e Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39, e Kevin Magnussen, Haas VF-20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, in battaglia con Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, in battaglia con Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Ferrari, Binotto: "In Bahrain abbiamo sofferto sin dal primo giro delle FP1"
Prossimo Articolo
Video Grosjean: ma cosa ha causato il terribile crash?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari , Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Vettel accusa Leclerc: "Abbiamo rischiato un incidente"
Di tendenza
Bottas, Perez, Ricciardo: le seconde guide in crisi d'identità
In questo avvio di stagione le seconde guide di Mercedes, Red Bull e McLaren hanno sino ad ora deluso, ma soltanto per Ricciardo e Perez può valere l'attenuate del cambio di team. Bottas, invece, sembra in una crisi profonda.
F1 Stories: Imola 2006, la "vendetta" di Schumacher
Il 23 aprile di quindici anni fa, Imola è teatro di un grande trionfo. Michael Schumacher vince, riportando l'attenzione, fino a quel momento un po' troppo concentrata sul suo futuro in Formula 1, al suo presente, al suo talento, e alla sua leggenda...
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1