Retroscena sul crash Verstappen - Stroll
Il contatto fra Lance Stroll e Max Verstappen nelle libere del GP del Portogallo è stato causato da un'indicazione errata del muretto Red Bull al pilota olandese. Giusto, quindi, che la FIA non abbia preso provvedimenti.

L’incidente avvenuto ieri tra Max Verstappen e Lance Stroll, che ha causato la seconda bandiera rossa nella sessione FP2, è stato innescato da un’indicazione errata fornita dal muretto box della Red Bull al suo pilota a causa di un’incomprensione.
La vicenda, chiarita in serata davanti al collegio del Commissari sportivi, si è conclusa con l’archiviazione senza alcun provvedimento disciplinare, e subito dopo è stato lo stesso Verstappen a spiegare l’accaduto.
“La squadra mi ha comunicato che Lance era nel suo giro veloce – ha spiegato Verstappen – quindi mi sono messo nella sua scia pensando che avrebbe poi rallentato dopo aver tagliato il traguardo".
"Lance, invece, era nel suo secondo giro di lancio, ed il ritmo era sostenuto a causa delle difficoltà nel portare in temperatura le gomme. A quel punto non potevo sapere che avrebbe proseguito a spingere dopo essere transitato sul traguardo e, quando sono uscito dalla sua scia, ho dato per scontato che avrebbe alzato il piede, cosa che però non è successa".
"Da parte sua Lance era completamente ignaro della mia presenza al suo fianco, almeno così ha riferito ai commissari sportivi, probabilmente a sua volta anche lui ha dato per scontato che mi sarei accodato ed a quel punto è avvenuto il contatto. Alla fine è stata una circostanza molto sfortunata, ma in quel momento, ovviamente, non sapevo come fosse esattamente la situazione e non l’ho presa bene”.
Per Verstappen la buona notizia è stata non aver riportati danni alla monoposto. “Ero in pista con il fondo che utilizzeremo il prossimo anno, quindi avevo anche meno carico aerodinamico, ma non ci sono stati danni”.
Anche Stroll ha archiviato l’episodio come ‘sfortunato’. “Ci siamo chiariti – ha confermato il canadese – non credo che Max si aspettasse che mi stessi lanciando in un giro veloce, ed io non mi aspettavo che fosse al mio fianco quando ho impostato la prima curva. Mi aveva lasciato passare all'ultima curva del giro precedente, quindi ho pensato che non si stesse lanciando, è stata solo una circostanza sfortunata. Guardiamo avanti”.

Articolo precedente
Ghini: "A Maranello ascoltano i consigli di Todt"
Prossimo Articolo
Wolff ammette: "Il destino di Russell nelle mani Williams"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Portogallo |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Algarve International Circuit |
Piloti | Max Verstappen , Lance Stroll |
Team | Red Bull Racing , Racing Point |
Autore | Roberto Chinchero |
Retroscena sul crash Verstappen - Stroll
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.