F1, Paul Ricard, Libere 1: tornano le Mercedes con Bottas
Valtteri è stato il più veloce nella prima sessione di prove libere del GP di Francia con la W12 davanti all'altra freccia nera di Hamilton staccata di oltre tre decimi. Le due Red Bull sono a inseguire con Verstappen terzo e Perez quarto. In evidenza Ocon quinto con l'Alpine nella gara di casa. In difficoltà le Ferrari con Leclerc solo 11esimo, mentre Sainz è addirittura 16esimo dopo un lungo nel quale ha spiattellato un treno di soft.

Le Mercedes si riportano in vetta alla classifica con le Red Bull a inseguire staccate. Le Ferrari sono lontane. Questo è il riassunto alla conclusione della prima sessione di prove libere del GP di Francia. La novità è che davanti a tutti c'è Valtteri Bottas con il tempo di 1'33"448 ottenuto con le gomme soft. Il finlandese in questo appuntamento beneficia dell'uso del telaio n.6 che fino a Baku era di Lewis Hamilton, mentre il campione del mondo è passato alla scocca W12 n.4 dopo uno scambio deciso dal team di Brackley.
Alle spalle di Bottas c'è Hamilton che, però, è staccato di 335 millesimi dal compagno di squadra. I tempi della mattinata sono poco indicativi perché la pista del Paul Ricard rivela un grip nettamente inferiore al previsto nei tratti di nuova asfaltatura, tant'è che si sono visti tantissimi errori e testacoda dei piloti.
Ne sa qualcosa Max Verstappen che ha danneggiato il fondo con un largo sui cordoli: la Red Bull dell'olandese è terzo con un distacco di 432 millesimi dalla testa, ma è a meno di un decimo dallo sfidante nella lotta per il mondiale.
Accanto a Verstappen c'è il vincitore di Baku, Sergio Perez che è quarto, con il messicano in gran forma che ha contenuto in tre decimi il margine dal suo capitano.
La sorpresa di giornata è Esteban Ocon con l'Alpine: il francese che ha firmato il rinnovo del contratto di tre anni è il primo degli altri in 1'34"329 a otto decimi da Bottas, rifilando quattro decimi a Fernando Alonso che è comunque settimo. Fra le due A521 si è infilato Daniel Ricciardo con la McLaren.
Ottava piazza per Pierre Gasly con l'AlphaTauri davanti a Lando Norris con la McLaren e al compagno di squadra del francese, Yuki Tsunoda, subito a suo agio nonostante un testacoda a inziio sessione.
E le Ferrari? Non pervenute, almeno per ora. Charles Leclerc è rimasto fuori dalla top 10, mentre Carlos Sainz è piombato addirittura in 16esima piazza dopo un lungo nel primo giro lanciato con le gomme soft. Lo spagnolo ha spiattellato un treno di gomme all'uscita di curva 2 e poi si è dedicato a effettuare una mini simulazione con le gomme hard.
La rossa, dunque, non è quella dei circuiti cittadini, ma non è nemmeno quella che abbiamo visto in questa sessione. Sulle SF21 sono state fatte delle prove comparative con le due ali anteriori diverse a disposizione.
Antonio Giovinazzi è a ridosso della Ferrari di Leclerc con la migliore Alfa Romeo: il pugliese precede Kimi Raikkonen di appena 19 millesimi. Più indietro ci sono le due Aston Martin tornate indietro dopo l'exploit di Baku: Lance Stroll è 14esimo davanti a Sebastian Vettel, relegato nelle retrovie dopo il secondo posto in Azerbaijan.
Nicholas Latifi è 17esimo con la Williams, mentre Roy Nissany è ultimo sulla FW43B di George Russell. Nikita Mazepin ha chiuso davanti a Nick Schumacher fra le Haas, con il tedesco che è stato il primo a baciare le barriere, senza grandi danni.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
Mercedes | 24 | 1'33.448 | 225.057 | ||
2 | |
Mercedes | 21 | 1'33.783 | 0.335 | 0.335 | 224.253 |
3 | |
Red Bull | 23 | 1'33.880 | 0.432 | 0.097 | 224.022 |
4 | |
Red Bull | 25 | 1'34.193 | 0.745 | 0.313 | 223.277 |
5 | |
Alpine | 25 | 1'34.329 | 0.881 | 0.136 | 222.955 |
6 | |
McLaren | 24 | 1'34.644 | 1.196 | 0.315 | 222.213 |
7 | |
Alpine | 21 | 1'34.693 | 1.245 | 0.049 | 222.098 |
8 | |
AlphaTauri | 20 | 1'34.699 | 1.251 | 0.006 | 222.084 |
9 | |
McLaren | 21 | 1'34.707 | 1.259 | 0.008 | 222.065 |
10 | |
AlphaTauri | 22 | 1'34.847 | 1.399 | 0.140 | 221.738 |
11 | |
Ferrari | 24 | 1'34.950 | 1.502 | 0.103 | 221.497 |
12 | |
Alfa Romeo | 23 | 1'35.116 | 1.668 | 0.166 | 221.111 |
13 | |
Alfa Romeo | 20 | 1'35.135 | 1.687 | 0.019 | 221.066 |
14 | |
Aston Martin | 23 | 1'35.275 | 1.827 | 0.140 | 220.742 |
15 | |
Aston Martin | 16 | 1'35.289 | 1.841 | 0.014 | 220.709 |
16 | |
Ferrari | 24 | 1'35.342 | 1.894 | 0.053 | 220.586 |
17 | |
Williams | 22 | 1'35.612 | 2.164 | 0.270 | 219.964 |
18 | |
Haas | 24 | 1'36.651 | 3.203 | 1.039 | 217.599 |
19 | |
Haas | 14 | 1'37.329 | 3.881 | 0.678 | 216.083 |
20 | |
Williams | 16 | 1'37.881 | 4.433 | 0.552 | 214.864 |
Guarda i risultati completi |
Isola parteciperà al Driver Briefing per chiarire il caso gomme
AlphaTauri introduce una doppia "maniglia" sul fondo
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.