McLaren MCL35M: ecco la scheda tecnica
La monoposto di Woking adotta la power unit Mercedes al posto di quella Renault. Rifatto il telaio nella parte posteriore. Sospensioni push rod all'anteriore e con schema pull rod posteriore.

Telaio: monoscocca in materiali compositi di fibra di carbonio che incorpora la batteria
Strutture di sicurezza: Cella di sopravvivenza dell’abitacolo con pannelli anti-intrusione laterali, struttura anti-crash anteriore, struttura deformabile posteriore, doppio roll-bar e Halo, protezione della testa del pilota e sedile di sicurezza
Carrozzeria: in compositi di fibra di carbonio
Sospensione anteriore: Doppi triangoli sovrapposti in carbonio con schema push rod. Puntone che aziona le barre di torsione e gli ammortizzatori montati entrobordo
Sospensione posteriore: Bracci oscillanti in fibra di carbonio con schema pull rod; tirante in acciaio che aziona le barra di torsione e gli ammortizzatori montati entrobordo
Peso: 752 kg comprensivo del pilota e senza carburante
Distribuzione dei pesi: 45,4% anteriore e il 46,4% posteriore
Elettronica: McLaren Applied che controlla telaio, power unit, acquisizione dati, sensori, analisi dei dati
Display: digitale McLaren Applied sul volante
Freni: doppio impianto separato, con pinze a 6 pistoncini davanti e dietro; sistema di controllo del freno posteriore "Brake by wire"; Dischi ventilati e pastiglie in carbonio-carbonio
Sterzo: a pignone e cremagliera servoassistito
Pneumatici: Pirelli P Zero
Cerchi: Enkei in magnesio forgiato da 13 pollici
Vernici: AkzoNobel Sikkens
Sistemi di raffreddamento Aria di carica, olio motore, olio del cambio, olio idraulico, acqua e sistemi di raffreddamento ERS
Stampa 3D: Stratasys e produzione additiva con soluzioni tecnologiche avanzate Mazak
Power Unit
Tipo: Mercedes-AMG M12 E Performance
Peso minimo: 150 kg
Componenti: Motore a combustione interna (ICE); MGU-K; MGU-H; Batteria (ES); Turbocompressore
Motore endotermico
Cilindrata: 1,6 litri
Architettura: 6 cilindri a V di 90 gradi
Distribuzione: doppio albero a camme in testa con quattro valvole per cilindro
Rotazione massima: 15.000 giri/min.
Portata massima carburante: 100 kg/ora a 10.500 giri/min.
Capacità serbatoio: 110 kg
Iniezione elettronica: diretta, con singolo iniettore per cilindro a un pressione max. di 500 bar
Sovralimentazione: con compressore monostadio e turbina di scarico collegate da un alberino
Sistema ibrido: Albero motore accoppiato alla MGU-K; Turbocompressore accoppiato alla MGU-H; Batteria agli ioni di litio con peso inferiore a 25 kg;
Massimo accumulo di energia: 4 MJ per giro
MGU-K: rotazione massima di 50.000 giri/min; Potenza massima 120 kW; Massimo recupero di energia 2 MJ per giro; Massima distribuzione dell'energia 4 MJ per giro
MGU-H: rotazione massima 125.000 giri/min; Potenza massima illimitata come il recupero di energia
Trasmissione
Cambio: Scatola McLaren in compositi di fibra di carbonio, trasmissione longitudinale con 8 rapporti più RM; selezione delle marce elettroidraulico a comando manuale con i paddle
Differenziale: Epicicloidale a slittamento limitato
Frizione: Multidisco in carbonio a comando elettroidraulico

Articolo precedente
Ricciardo: "Ho firmato per tre anni con la McLaren"
Prossimo Articolo
McLaren MCL35: Ricciardo esordirà domani nel filming day

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Daniel Ricciardo , Lando Norris |
Team | McLaren |
Autore | Franco Nugnes |
McLaren MCL35M: ecco la scheda tecnica
Di tendenza
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...