F1, Istanbul, Libere 2: c'è Leclerc dietro a Verstappen!
Anche il secondo turno di prove libere del GP della Turchia ha dato indicazione insolite: su una pista con poco grip, per l'asfalto nuovo che rilascia olio, il più veloce è stato Verstappen con la Red Bull seguito da Leclerc con la Ferrari che si è messo davanti alle due Mercedes di Bottas e Hamilton.

La mancanza di grip del nuovo asfalto dell'Istanbul Park sta rimescolando le carte dei valori nella seconda sessione di prove libere del GP della Turchia. Il turno del pomeriggio è un po' più rappresentativo nel confronto di quello inutile del mattino, visto che gli organizzatori avevano pensato di togliere l'olio che filtrava dal manto nuovo con l'acqua pressurizzata. Le monoposto sembravano sul ghiaccio, ottenendo prestazioni peggiori rispetto a quelle che si sarebbero ottenute con il bagnato.
L'asfalto ha meno grip del previsto ed è perfettamente levigato, per cui la Pirelli aveva scelto le tre mescole più dure della sua gamma (C1,C2, C3), mentre avrebbe potuto osare delle soluzioni più morbide. In queste condizioni difficili si esalta Max Verstappen che con le gomme soft è arrivato a 1'28"330. L'olandese ha fatto il vuoto alle sue spalle, lasciando Charles Leclerc a 401 millesimi con la Ferrari.
La Red Bull ha confermato anche al pomeriggio scaldato da un pallido sole la supremazia del mattino, rivelando anche un ottimo passo nel long run che proietta Verstappen come sfidante delle Mercedes: in modo inusuale la squadra di Milton Keynes ha puntato su un assetto aerodinamico più carico del solito.
Alle spalle della RB16 è spuntata un po' a sorpresa la Ferrari SF1000 che sembra difendersi nelle condizioni di poco grip, quasi che il drag e la minore potenza possano non essere un limite. Ma non illudiamoci che le cose possa restare così quando il fondo andrà gommandosi e i tempi scenderanno, permettendo ai piloti di scaricare un po' le ali. Sta di fatto che Leclerc ha ottenuto anche la migliore prestazione con il pieno.
Sebastian Vettel è ottavo, ma la prestazione l'ha ottenuta quando la pista era ancora in fase di miglioramento per cui la sua posizione è poco realistica. Il tedesco ha effettuato il long run con la media facendo la simualzione più lunga, mentre Leclerc si è dedicato alle soft per differenziare il lavoro e raccogliere dati, ma la squadra di Maranello ha destato una sensazione molto positiva.
Il fatto che le due Mercedes siano dietro alla Rossa qualcosa vuol dire: Valtteri Bottas con 1'28"905 è a un decimo da Charles, mentre Hamilton è più lontano, ma il campione del mondo non si è dedicato a cercare il giro secco, quanto ha preferito lavorare in funzione della gara.
Alexander Albon, che ha primeggiato nella prima mezz'ora del turno, è quinto con la seconda Red Bull, davanti alla coppia dell'Alpha Tauri con Daniil Kvyat davanti a Pierre Gasly, ciascuno separato di tre decimi da chi lo segue.
Dietro a Vetteò ottavo c'è Lance Stroll che sembra in ripresa con la Racing Point dopo un'Imola opaca. Il canadese ha fatto meglio di Sergio Perez 11esimo: fra i due si è infilato Lando Norris con la migliore McLaren decima.
Da segnalare la prestazione di Antonio Giovinazzi 12esimo con l'Alfa Romeo dietro alla Renault di Esteban Ocon, mentre Kimi Raikkonen è stato più falloso con la C39 e non è andato oltre il 16esimo posto alle spalle di Daniel Ricciardo.
George Russell ha avuto il merito di portare la Williams alla 17esima piazza davanti ai due della Haas, Romain Grosjean e Kevin Magnussen, mentre il gruppo lo chiude Nicholas Latifi con la seconda FW43.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Red Bull | 37 | 1'28.330 | 217.556 | ||
2 | | Ferrari | 45 | 1'28.731 | 0.401 | 0.401 | 216.573 |
3 | | Mercedes | 43 | 1'28.905 | 0.575 | 0.174 | 216.149 |
4 | | Mercedes | 39 | 1'29.180 | 0.850 | 0.275 | 215.483 |
5 | | Red Bull | 42 | 1'29.363 | 1.033 | 0.183 | 215.042 |
6 | | AlphaTauri | 43 | 1'29.689 | 1.359 | 0.326 | 214.260 |
7 | | AlphaTauri | 43 | 1'29.944 | 1.614 | 0.255 | 213.652 |
8 | | Ferrari | 41 | 1'30.022 | 1.692 | 0.078 | 213.467 |
9 | | Racing Point | 38 | 1'30.297 | 1.967 | 0.275 | 212.817 |
10 | | McLaren | 39 | 1'30.907 | 2.577 | 0.610 | 211.389 |
11 | | Racing Point | 38 | 1'31.104 | 2.774 | 0.197 | 210.932 |
12 | | Renault | 36 | 1'31.380 | 3.050 | 0.276 | 210.295 |
13 | | Alfa Romeo | 39 | 1'31.493 | 3.163 | 0.113 | 210.035 |
14 | | McLaren | 40 | 1'31.498 | 3.168 | 0.005 | 210.024 |
15 | | Renault | 35 | 1'31.660 | 3.330 | 0.162 | 209.653 |
16 | | Alfa Romeo | 43 | 1'31.932 | 3.602 | 0.272 | 209.032 |
17 | | Williams | 39 | 1'32.302 | 3.972 | 0.370 | 208.194 |
18 | | Haas | 33 | 1'32.570 | 4.240 | 0.268 | 207.592 |
19 | | Haas | 37 | 1'32.807 | 4.477 | 0.237 | 207.061 |
20 | | Williams | 40 | 1'33.488 | 5.158 | 0.681 | 205.553 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
LIVE Formula 1, Gran Premio della Turchia: Libere 2
Prossimo Articolo
Verstappen: "L'asfalto? Anche peggio che a Portimao"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Istanbul Park |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, Istanbul, Libere 2: c'è Leclerc dietro a Verstappen!
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.