F1, GP Austria, Libere 3: Mercedes e poi spunta Verstappen
Scontata la supremazia delle due Mercedes nella terza session e di prove libere del GP d'Austria. Hamilton sente Bottas vicino, ma è Verstappen con la Red Bull che si è molto avvicinata. Quarto Perez. Delude la Ferrari

Due Mercedes come previsto, poi il risveglio della Red Bull di Max Verstappen dopo aver pasticciato ieri. E anche Sergio Perez è davanti alla Ferrari di Charles Leclerc. La terza sessione di prove libere del GP d'Austria comincia a dipanare le sue verità, facendo scivolare la SF1000 a essere solo quarta forza in questo tribolato avvio di mondiale 2020.
Lewis Hamilton con 1'04"130 è stato il più veloce con la Mercedes dotata di gomme Soft. La pista austriaca (con 23 gradi di aria e 43 gradi di asfalto) non è parsa particolarmente veloce, dato che la freccia nera è risultata un decimo e mezzo più lenta della terza sessione dello scorso anno. Comunque sia le W11 hanno monopolizzato le prime due posizioni con Valtteri Bottas staccato di appena 147 millesimi dall'esa-campione del mondo, segno che la partita della pole si giocherà sui dettagli.
La squadra di Brackley è uscita rafforzata anche dal giudizio FIA che ha bocciato nella notte il reclamo della Red Bull sul DAS. La questione ora è chiusa. Dietro alle Mercedes è spuntato Max Verstappen con la Red Bull. L'olandese in ombra ieri (aveva rotto l'ala nuova, per cui Albon si è visto togliere il suo esemplare perché Max avesse una scorta...) ha portato la RB16 dove ci si aspettava: l'arancione ha limitato il distacco da Bottas a un solo decimo, rivelando che la monoposto di Adrian Newey, pur essendo ancora acerba, è parsa piuttosto competitiva.
Albon con una macchina meno evoluta (non aveva nemmeno il fondo nuovo) è solo sesto con tre decimi di distacco dal suo capitano. E così al quarto posto si è arrampicato Sergio Perez con la Racing Point RP20: il messicano ha bene impressionato con un 1'04"605 a 475 millesimi dalla pole e rischia di essere un gran rompiscatole per le Ferrari.
La Rossa è quinta con Charles Leclerc che si riprende la leadership all'interno della squadra e con Sebastian Vettel settimo. Pesanti i distacchi: il monegasco ha pagato oltre mezzo secondo e il tedesco è addirittura a sette decimi. Tanta roba, se si considera che l'anno scorso Leclerc con la SF90 era risultata la più veloce in FP3, girando in 1'03"987, vale a dire quasi sei decimi meglio della SF1000 che è proprio una macchina sbagliata!
Lance Stroll è ottavo con la seconda Racing Point, mostrando i suoi limiti nel confronto con Perez, ma è riuscito a precedere Pierre Gasly in risalita con l'AlphaTauri al nono posto. Al francese sono bastati 2 millesimi per tenere dietro Lando Norris con la McLaren.
Non sono entrate nella top 10 le Renault, ma la notizia è che Esteban Ocon si è messo davanti a Daniel Ricciardo.
Prima della mezz'ora c'è stata una bandiera rossa per il crash di Nicolas Latifi che ha perso la Williams in uscita dalla curva 1: il canadese in accelerazione ha sbattuto con l'anteriore contro le barriere, strappando il muso mentre piroettava. La vettura non dovrebbe aver subito danni tali da impedire al pilota debuttante di partecipare alle qualifiche del pomeriggio. Bene George Russell che si è arrampicato al 16esimo posto rilanciando le sorti del team di Grove.
Non bene Carlos Sainz solo 13esimo con la McLaren, in difficoltà Daniil Kvyat con la seconda AT01 e male le due squadre clienti Ferrari, Haas e Alfa Romeo. Antonio Giovinazzi si conferma davanti a Kimi Raikkonen, ma che magra consolazione: dietro c'è solo Nicolas Latifi...
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Mercedes | 21 | 1'04.130 | 242.395 | ||
2 | | Mercedes | 22 | 1'04.277 | 0.147 | 0.147 | 241.840 |
3 | | Red Bull | 20 | 1'04.413 | 0.283 | 0.136 | 241.330 |
4 | | Racing Point | 19 | 1'04.605 | 0.475 | 0.192 | 240.612 |
5 | | Ferrari | 19 | 1'04.703 | 0.573 | 0.098 | 240.248 |
6 | | Red Bull | 22 | 1'04.725 | 0.595 | 0.022 | 240.166 |
7 | | Ferrari | 20 | 1'04.851 | 0.721 | 0.126 | 239.700 |
8 | | Racing Point | 18 | 1'04.918 | 0.788 | 0.067 | 239.452 |
9 | | AlphaTauri | 19 | 1'04.949 | 0.819 | 0.031 | 239.338 |
10 | | McLaren | 22 | 1'04.950 | 0.820 | 0.001 | 239.334 |
11 | | Renault | 11 | 1'05.037 | 0.907 | 0.087 | 239.014 |
12 | | Renault | 13 | 1'05.088 | 0.958 | 0.051 | 238.827 |
13 | | McLaren | 24 | 1'05.177 | 1.047 | 0.089 | 238.501 |
14 | | AlphaTauri | 24 | 1'05.290 | 1.160 | 0.113 | 238.088 |
15 | | Haas | 18 | 1'05.363 | 1.233 | 0.073 | 237.822 |
16 | | Williams | 21 | 1'05.565 | 1.435 | 0.202 | 237.089 |
17 | | Haas | 18 | 1'05.648 | 1.518 | 0.083 | 236.790 |
18 | | Alfa Romeo | 16 | 1'05.654 | 1.524 | 0.006 | 236.768 |
19 | | Alfa Romeo | 19 | 1'05.773 | 1.643 | 0.119 | 236.340 |
20 | | Williams | 6 | 1'07.049 | 2.919 | 1.276 | 231.842 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
LIVE F1, GP d'Austria: Libere 3
Prossimo Articolo
Todt: "La crisi opportunità per Mugello e Imola di essere in F1"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Austria |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Location | Red Bull Ring |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, GP Austria, Libere 3: Mercedes e poi spunta Verstappen
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.