F1, Eifel, Libere 3: Bottas colpisce a... freddo, Leclerc terzo!
Bottas è stato il più veloce nella terza sessione di prove libere del GP dell'Eifel, la prima disputata regolarmente al Nurburgring. Il finlandese ha battuto il record della pista di Sato che resisteva dal 2004 con la Honda. Hamilton è a un decimo dal compagno, mentre Leclerc è terzo con la Ferrari, sorpresa della gioranata visto che anche Vettel è quinto. Non ha girato Stroll che potrebbe essere sostituito da Hulkenberg sulla Racing Point.

Le due Mercedes dominano nell'unico turno di prove libere del GP dell'Eifel al Nurburgring, dopo le due sessioni di ieri che erano abortite a causa della nebbia che avrebbe impedito all'elicottero medico di alzarsi se ce n'era bisogno.
Il più veloce è stato Valtteri Bottas in 1'26"225 ottenuto con le gomme Soft: si tratta di un tempo che è già sotto al primato assoluto della pista detenuto da Takuma Sato con la BAR-Honda 006 in 1'27"691, che resiste dal 2004.
Il finlandese si è dedicato a lavorare con le gomme medie in funzione della gara prima di tentare un giro lanciato con le Rosse: Valtteri nel secondo run ha stampato una prestazione impressionante che ha lasciato il compagno Lewis Hamilton a 136 millesimi. Il campione del mondo il tempo lo ha ottenuto nel secondo tentativo, dopo aver compiuto qualche errorino. Le W11 beneficano del DAS per mandare in temperatura gli pneumatici, visto che sull'asfalto c'erano solo 8 gradi.
Ma la sorpresa della giornata è il terzo tempo di Charles Leclerc con la Ferrari: il monegasco con la SF1000 in versione standard è arrivato a 1'26"681 a quattro decimi dalla freccia nera. La nuova regolazione della sospensione posteriore sembra, finalmente, funzionare, tant'è che Sebastian Vettel con la Ferrari dotata delle modifiche alle barge board è quinto anche se a quattro decimi dal compagno di squadra. L'evoluzione della Rossa comincia a dare dei risultati anche a livello prestazionale? Non illudiamoci, perché la pista era molto green, anche se un salto in avanti sembra indiscutibile.
Fra le due SF1000 si è inserito Max Verstappen con la Red Bull, ultimo ad avere sfondato il muro dell'1'27": l'olandese lascia sei decimi a Bottas, dopo aver maramaldeggiato con le gomme medie nella prima mezz'ora del turno.
Bene anche Lando Norris sesto con la McLaren, mentre Carlos Sainz è solo 13esimo: le due MCL35 adottano entrambe l'ultima evoluzione aerodinamica. L'inglese è seguito da Sergio Perez a un secondo dalla vetta con la Racing Point.
Non ha girato Lance Stroll con la Racing Point: qualcuno ha pensato che fosse positivo al COVID-19, ma la FIA ha smentito sebbene in mattinata ha fatto un tampone rapido. Il team ha fatto sapere che il giovane canadese non è stato bene e le sue condizioni saranno valutate prima delle qualifiche.
Nel frattempo il team di Silverstone ha messo in pre-allarme Nico Hulkenberg che aveva già sostituito Sergio Perez, positivo al virus, nei due GP a Silverstone. Il tedesco sarà in pista all'ora di pranzo in tempo per salire sulla RP20.
La top ten è completata da Daniel Ricciardo ottavo con la Renualt, seguito da Alexander Albon con la seconda Red Bull e Pierre Gasly con la AlphaTauri che è decimo, mentre Daniil Kvyat è 12esimo. In mezzo alle vetture di Faenza si è inserito Esteban Ocon con la Renault.
Testacoda per George Russell, 17esimo, e Nicolas Latifi, 19esimo, con le Williams. Kimi Raikkonen impressiona con l'Alfa Romeo al 14esimo posto davanti alle due Haas di Romain Grosjean e Kevin Magnussen.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Mercedes | 25 | 1'26.225 | 214.935 | ||
2 | | Mercedes | 27 | 1'26.361 | 0.136 | 0.136 | 214.596 |
3 | | Ferrari | 25 | 1'26.681 | 0.456 | 0.320 | 213.804 |
4 | | Red Bull | 24 | 1'26.896 | 0.671 | 0.215 | 213.275 |
5 | | Ferrari | 25 | 1'27.038 | 0.813 | 0.142 | 212.927 |
6 | | McLaren | 29 | 1'27.167 | 0.942 | 0.129 | 212.612 |
7 | | Racing Point | 25 | 1'27.245 | 1.020 | 0.078 | 212.422 |
8 | | Renault | 23 | 1'27.392 | 1.167 | 0.147 | 212.065 |
9 | | Red Bull | 23 | 1'27.449 | 1.224 | 0.057 | 211.926 |
10 | | AlphaTauri | 28 | 1'27.528 | 1.303 | 0.079 | 211.735 |
11 | | Renault | 27 | 1'27.634 | 1.409 | 0.106 | 211.479 |
12 | | AlphaTauri | 26 | 1'27.795 | 1.570 | 0.161 | 211.091 |
13 | | McLaren | 29 | 1'27.924 | 1.699 | 0.129 | 210.782 |
14 | | Alfa Romeo | 25 | 1'27.956 | 1.731 | 0.032 | 210.705 |
15 | | Haas | 27 | 1'28.115 | 1.890 | 0.159 | 210.325 |
16 | | Haas | 27 | 1'28.293 | 2.068 | 0.178 | 209.901 |
17 | | Williams | 30 | 1'28.343 | 2.118 | 0.050 | 209.782 |
18 | | Alfa Romeo | 25 | 1'28.370 | 2.145 | 0.027 | 209.718 |
19 | | Williams | 26 | 1'28.941 | 2.716 | 0.571 | 208.371 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
F1: Stroll non sta bene, Racing Point chiama Hulkenberg
Prossimo Articolo
Ufficiale: Hulkenberg sostituisce Stroll all'Eifel GP!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP dell'Eifel |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Location | Nürburgring |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, Eifel, Libere 3: Bottas colpisce a... freddo, Leclerc terzo!
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.