AlphaTauri: Tsunoda non sarà vittima dell'addio Honda
Tanto Masashi Yamamoto (Honda) che Franz Tost (AlphaTauri) hanno confermato che la promozione in F1 di Yuki non sarà condizionata dal ritiro della Casa giapponese dai GP ma solo dai risultati che il nipponico saprà conseguire in quanto pilota Red Bull Junior. Tsunoda attualmente è terzo nel campionato di F2 e può conseguire la Super Licenza F1 per ambire a un abitacolo del team faentino.

Le conseguenze che comporterà l’annuncio shock del ritiro della Honda dalla Formula 1 a fine 2021, potrebbero anche impattare sul futuro di Yuki Tsunoda?
Il ventenne pilota giapponese, attualmente terzo nel campionato Formula 2, è ad un passo dall’ottenimento della super licenza di Formula 1, ultimo ostacolo verso la chance di debuttare nel Mondiale 2021 al volante dell’Alpha Tauri.
Questo (secondo molte indiscrezioni) era nei piani concordati tra Red Bull e Honda, ma dopo l’annuncio della Casa giapponese si è ipotizzato che potrebbe cambiare qualcosa.
Il dubbio è lecito, anche se Tsunoda ad inizio 2020 è passato dallo status di pilota junior Honda al programma Red Bull Junior, diventando in tutto e per tutto uno dei giovani gestiti da Helmut Marko.
Yuki ha fatto del suo meglio, disputando una stagione finora molto convincente in Formula 2 (dove è il miglior esordiente) mostrando di meritare una chance di fatto conquistata sul campo. E le parole arrivate oggi da Masashi Yamamoto e Franz Tost, sembrano lasciare ampio spazio alla possibilità che venga mantenuto il programma previsto.
“Personalmente, non credo che la nostra decisione di lasciare la Formula 1 avrà un impatto sul futuro di Tsunoda – ha spiegato Yamamoto - la Red Bull non permette a nessuno di guidare le sue monoposto se non dopo un’attenta valutazione come pilota Junior del loro programma e dei risultati ottenuti in Formula 2. Ovviamente noi faremo il possibile per sostenerlo”.
Anche Tost ha confermato la stessa linea, ovvero non c’è nessun sedile garantito e tutte le scelte vengono fatte valutando l’operato in pista.
“Abbiamo come da programma una giornata di test ad Abu Dhabi con Yuki – ha confermato il team principal della Toro Rosso – non c’è nulla che abbia a che fare con la decisione presa dalla Honda".
"La filosofia alla Red Bull è sempre la valutazione delle prestazioni, e se Yuki si comporterà bene, come ha confermato finora in Formula 2, avrà le sue opportunità. Quest’anno ha vinto due gare, a Silverstone e Spa, e se ricordo bene in Austria ha guidato molto bene perdendo la gara solo a causa di un problema alla radio. Sta facendo un ottimo lavoro e questo è decisivo, la nostra filosofia è sempre la stressa. Poi valuteremo insieme alla Red Bull le scelte migliori per il 2021”.

Articolo precedente
Mick: "Vedere i campioni farmi gli auguri è stato bello"
Prossimo Articolo
Ghini: "Speriamo che i silenzi di Maranello nascondano sorprese"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP dell'Eifel |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Location | Nürburgring |
Piloti | Yuki Tsunoda |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Roberto Chinchero |
AlphaTauri: Tsunoda non sarà vittima dell'addio Honda
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia