Allison: "Hamilton è un campione senza macchia"
Lewis Hamilton si è distinto tra i molteplici campioni del mondo di Formula 1 grazie al suo record di sportività "senza macchia", secondo il direttore tecnico della Mercedes, James Allison.

Hamilton ha vinto cinque dei suoi sei campionati mondiali di F1 con la Mercedes e contro un'agguerrita concorrenza, tra cui l'ex compagno di squadra Nico Rosberg e il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel.
Hamilton è stato raramente accusato di guida pericolosa o di agire in modo poco sportivo in pista, battagliando sempre in maniera dura, ma leale.
Prima di entrare a far parte della Mercedes nel 2017, Allison aveva già lavorato con i campioni del mondo Michael Schumacher, Fernando Alonso, Kimi Raikkonen e Vettel durante le sue esperienze in Benetton, Renault, Lotus e Ferrari.
Ma il direttore tecnico della Mercedes ha detto che l'integrità di Hamilton lo ha fatto risaltare tra i piloti con cui ha lavorato nella sua carriera in F1.
"Sono stato fortunato a lavorare con persone che hanno avuto la massima integrità. Penso che questa sia una caratteristica che contraddistingue Lewis" ha detto Allison in un video sul canale YouTube della Mercedes.
Leggi anche:
"Penso che ora sia uno dei piloti più anziani sulla griglia di partenza, guida ancora come uno dei più giovani, ma in una carriera con tanti campionati e innumerevoli vittorie, faticherete a trovare un momento in cui vedrete Lewis fare qualcosa di brutto in pista".
"Lo vedrete fare cose mozzafiato, lo vedrete fare cose coraggiose. Ma non vedrete cose tipo autoscontri o cose simili nel suo modo di guidare".
"Spero che riesca a continuare così per il resto della sua carriera di pilota, perché è un campione senza macchia".
"Penso che tra tanti campioni del mondo, sia senza precedenti avere tutto quel successo senza nulla che abbia anche solo un accenno di antisportività. Penso che sia impressionante".
Hamilton, che ora ha 35 anni, potrebbe essere vicino alle fasi finali della sua carriera in F1, ma Allison ha detto che non ci sono segni che il sei volte campione abbia perso il suo smalto.
"Arriva un momento in cui un pilota è ancora incredibilmente forte, ma quell'ultimo piccolo extra da usare per esempio in qualifica gli inizia a scivolare tra le dita" ha detto Allison.
"Una delle cose interessanti di Lewis è che questo è ancora con lui. È benedetto da uno straordinario talento che gli permette di assecondare la sua dedizione mentale".

Articolo precedente
Kubica: "Nel 2008 potevamo giocarcela, BMW non volle osare"
Prossimo Articolo
Sticchi Damiani: "Monza cancellata? E' una fake news!"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Luke Smith |
Allison: "Hamilton è un campione senza macchia"
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.