WEC: presentata ufficialmente la Alpine A480 'Hypercar' LMP1
La scuderia francese schiererà il prototipo Oreca di vecchia generazione nella prima categoria del Mondiale per il trio Lapierre-Negrão-Vaxivière

Si chiamerà A480 Hypercar ed è la vettura con la quale l'Alpine Endurance Team intraprenderà nel 2021 la nuova avventura nella massima categoria nel FIA World Endurance Championship.
In realtà "Hypercar" non è il modello del prototipo, trattandosi della Oreca LMP1 utilizzata fino all'anno passato dalla Rebellion, ma la Classe di riferimento nella quale la squadra francese se la vedrà contro le vere e nuovissime Hypercar di Toyota e Glickenhaus.
Il mezzo motorizzato Gibson è stato acquisito in inverno dalla scuderia sportiva di Renault, che in collaborazione con il team Signatech la affiderà a Nicolas Lapierre, André Negrão e Matthieu Vaxivière con il #36.
La livrea riprende il classico blu Alpine di sfondo, con il tricolore francese sul cofano motore e le fiancate, mentre il nero fa da contorno ai fanali nella sezione centrale del muso, apparendo anche sulla pinna, con il tetto dell'abitacolo che invece è bianco.
"Abbiamo una line-up di piloti completa sotto tutti i punti di vista, il nostro obiettivo è andare a podio in tutte le gare, ma la 24h di Le Mans è chiaramente il momento clou dell'anno che tutti attendiamo - ha dichiarato il team principal Philippe Sinault - L'abbiamo vinta per tre anni dal 2016 al 2020 e ci siamo laureati Campioni in LMP2 nel WEC e in ELMS, quindi era il momento di fare un salto nella categoria principale".
Leggi anche:
SCHEDA TECNICA
TELAIO
Strutture - Fibra di carbonio a nido d'ape
Carrozzeria - Carbonio/Kevlar
Sospensioni - Doppio braccio oscillante, ammortizzatori PKM
Sterzo - assistito con sistema elettrico
Lunghezza - 4645mm
Larghezza - 1995mm
Altezza - 1045mm
Passo - 2905 (anteriore 1560mm - posteriore 1550mm)
Peso - 900kg (secondo BoP)
MOTORE
Tipo - Gibson GL-458
Configurazione - V8 a 90°
Cilindrata - 4500
Potenza massima - 625CV (secondo BoP)
Regime massimo - 8400 giri/min (secondo BoP)
Lubrificazione - Carter secco / pompa dell'olio a stadi
Elettronica - Cosworth
TRASMISSIONE
Marca - Xtrac
Tipo - carter trasversale in magnesio
Cambio - Con selettore al volante a comando pneumatico
Rapporti - 6 + retromarcia
RUOTE
Gomme - Michelin 31-71/R18
Cerchi - 13"x18" anteriori e posteriori
FRENI
Dischi - Ventilati in carbonio
Pinze - Monoblocco a 6 pistoncini
SICUREZZA
Cinture - A 6 attacchi con adattatore per Hans
Serbatoio - 75l con sistema di riserva intergrato
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere, Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere, Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1 con André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1 con André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1 con André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1 con André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1 con André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
Dettagli della Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Dettagli della Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Dettagli della Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
Alpine A480 LMP1

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: André Negrão, Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere

Foto di: Alpine
#36 Alpine A480 LMP1: Nicolas Lapierre

Foto di: Alpine
André Negrão, Alpine

Foto di: Alpine
André Negrão, Alpine

Foto di: Alpine
Matthieu Vaxiviere, Alpine

Foto di: Alpine
Matthieu Vaxiviere, Alpine

Foto di: Alpine
Nicolas Lapierre, Alpine

Foto di: Alpine
Nicolas Lapierre, Alpine

Foto di: Alpine
Philippe Sinault, Alpine Team principal

Foto di: Alpine

Articolo precedente
WEC: la Corvette conferma la presenza a Spa con una C8.R
Prossimo Articolo
Alpine a basso carico aero: "Tante novità, ma senza ingegneri F1"

Riguardo questo articolo
Serie | Le Mans , WEC |
Evento | Presentazione Alpine LMP1 |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Nicolas Lapierre , André Negrao , Matthieu Vaxivière |
Team | Signatech , Alpine |
Autore | Francesco Corghi |
WEC: presentata ufficialmente la Alpine A480 'Hypercar' LMP1
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...