Rossi si diverte con la 488 GT3 in attesa dell'annuncio
A breve dovrebbe arrivare l'annuncio della firma per proseguire in MotoGP con Petronas. Intanto il "Dottore" si diverte a Misano sulla Ferrari GT3.

La settimana prossima la MotoGP tornerà finalmente in pista per la prima gara della stagione, il Gran Premio di Spagna a Jerez de la Frontera.
Per Valentino Rossi sarà un fine settimana importante, perché secondo la Gazzetta dello Sport potrebbe essere quello dell'annuncio del suo accordo con il Team Petronas per continuare la sua avventura nella classe regina anche nel 2021, con un'opzione anche per il 2022 (anche se non è detto, perché la squadra vorrebbe ufficializzare prima il rinnovo di Franco Morbidelli).
Nonostante i suoi 41 anni, il "Dottore" non ne vuole proprio sapere di appendere il casco al chiodo e, anche se non sarà più nel team factory della Yamaha, continuerà ad avere il supporto della Casa di Iwata con una M1 che sarà identica a quelle di Maverick Vinales e Fabio Quartararo.
Nelle ultime settimane lo abbiamo visto molto impegnato al Ranch, ma anche con la moto da cross e con la Yamaha R1 sia al Mugello che a Misano. Ieri però si è regalato una bella divagazione sul tema proprio sul tracciato di casa, tornando al volante della Ferrari 488 GT3 del Kessel Racing con cui ha disputato la 12 Ore di Abu Dhabi.
Per il pesarese, dunque, sembra non passare mai la voglia di divertirsi anche con le quattro ruote ogni volta che c'è l'occasione. "Questa volta a Misano con 2 ruote in più!che bella sensazione rimettersi la tutina bianca e risalire sulla "nostra" Bestia" ha scritto soddisfatto a fine giornata sui suoi social network.

Articolo precedente
MotoGP: Marc e Álex Márquez avranno un casco speciale a Jerez
Prossimo Articolo
MotoGP: Rossi vince al TAR, il Ranch si può ampliare

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Valentino Rossi |
Team | Petronas Yamaha SRT |
Autore | Matteo Nugnes |
Rossi si diverte con la 488 GT3 in attesa dell'annuncio
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.