Doohan: "Quello che sta facendo Mir è impressionante"
Mick Doohan ha detto di essere impressionato dal livello raggiunto da Joan Mir in questa stagione e ritiene che sia la prova più evidente della competitività della Suzuki.

Ad oggi non c'è un pilota più costante sulla griglia di partenza della MotoGP di quanto non sia il maiorchino, che ha conquistato quattro podi nelle ultime cinque gare del Mondiale, nelle quali ha accumulato più punti di chiunque altro (89).
Questa regolarità ha fatto sì che lo spagnolo abbia scalato la classifica, regalando alla Suzuki la possibilità di lottare per il Mondiale per la prima volta negli ultimi 20 anni.
In una stagione segnata più di ogni altra dalla gestione delle gomme, Mir ha trovato la chiave giusta per recuperare in gara il terreno che solitamente perde al sabato, in qualifica. Questa capacità di recuperare dalle difficoltà sul giro secco sono uno degli aspetti principali che stanno portando diversi avversari a considerare la GSX-RR la miglior moto in circolazione.
Un'impressione che è stata sicuramente convalidata domenica scorsa, a Barcellona, dove Mir (secondo) ed Alex Rins (terzo) hanno regalato alla Casa della grande S il primo doppio podio dal lontano 2007.
Leggi anche:
Naturalmente, questa cosa non è passata inosservata a Doohan, che dalla sua residenza di Monaco ha accettato di fare una chiacchierata telefonica con Motorsport.com.
"Quello che sta facendo Mir è impressionante e dimostra quanto sia buona la Suzuki. Joan è diventato un chiaro candidato al titolo e sarebbe fantastico vedere la Suzuki che vince il Mondiale in MotoGP. E' passato molto tempo dall'ultima volta (Kenny Roberts Jr nel 2000) e Mir potrebbe essere il pilota che lo farà" ha detto l'australiano, che non vedo l'ora di tornare in patria, quando il governo allenterà le restrizioni di viaggio dall'estero.
Per il pilota di Brisbane, cinque volte campione del mondo della 500cc (dal 1994 al 1998), il costruttore giapponese ha migliorato molto la GSX-RR per questa stagione, soprattutto nelle aree che ne avevano più bisogno.
"La Suzuki ha trovato un po' più di potenza per il motore. Ma sono sicuro che Joan chiederà ancora una ventina di cavalli in più" ha scherzato Doohan.
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Morbidelli: "Non vedo l'ora di lottare con Rossi nel 2021"
Prossimo Articolo
Espargaro: "Con Honda posso replicare i risultati della KTM"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Mick Doohan , Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Oriol Puigdemont |
Doohan: "Quello che sta facendo Mir è impressionante"
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli