GP Bahrain: capolavoro di Hamilton, Verstappen battuto!
La Mercedes vince il GP del Bahrain con Lewis Hamilton che riesce a sorprendere la favorita Red Bull di Max Verstappen. L'olandese cede la posizione all'inglese nel momento chiave della gara per un largo a fine sorpasso e il campione del mondo non si è più fatto prendere. Bottas chiude a podio deluso per un pit stop lento. Ottimo quarto posto per Norris davanti a Perez in rimonta dalla pit lane con la Red Bull. Leclerc è sesto con la Ferrari e Sainz ottavo.

La crisi della Mercedes non è durata nemmeno una gara! Lewis Hamilton sgretola la superiorità della Red Bull sulla pista di Sakhir e coglie la quinta vittoria nel GP del Bahrain che è la 96esima della carriera e conquista il record di giri in testa strappando un altro primato a Michael Schumacher.
La squadra di Brackley è onnivora: il muretto ha dato l'ordine a Bottas, terzo, di rientrare ai box per un cambio gomme (hard per medie) che gli permettesse di conquistare il giro più veloce (1'32"090) e strappare anche il punto aggiuntivo a Max Verstappen che, da grande favorito, è rimasto nel ruolo del battuto. In Mercedes sono consapevoli che sarà una stagione dura con la Red Bull e ogni punto potrebbe essere determinante nella lotta per il mondiale.
Lewis Hamilton era cinque anni che non vinceva la gara del debutto e ha dato un saggio del perché è sette volte campione del mondo. Chi lo ha criticato, perché vinceva sempre con la monoposto più competitiva, si è dovuto ricredere perché il Re Nero ha vinto con una W12 meno competitiva della RB16B dell'olandese.
A favore di Lewis hanno giocato le condizioni meteo con un clima molto più fresco rispetto alle qualifiche che hanno mitigato i problemi di raffreddamento dell'ERS della power unit Mercedes e l'inglese è stato superlativo nel mettere in difficoltà Verstappen.
Il primo GP 2021 non ha tradito le aspettative con una gara avvincente: non ha vinto la migliore macchina, ma il miglior pilota. E questo deve fare rosicare non poco Max Verstappen che, superato dopo il primo pit al 17esimo giro, ha cercato di ricostruire la sua gara con una condotta molto aggressiva dopo il secondo pit al 39esimo giro, quando i due contendenti si sono trovati a 8"2 a parità di mescola ma cin l'olandese che aveva pneumatici più freschi di 11 giri.
La rimonta è stata entusiasmante con Max che è arrivato nella coda della freccia nera nel corso del giro 53: senza più gomme posteriori Hamilton è andato largo alla curva 10 e poco dopo Verstappen ha infilato la Mercedes sfruttando una indecisione di Lewis nel doppiaggio di Giovinazzi.
La Red Bull non è riuscita a chiudere la traiettoria e Max è finito largo, ben oltre il limite della pista, tantìè che via radio il muretto di Milton Keynes ha ordinato al suo pilota di restituire la posizione a Lewis prima che potesse scattare un provvedimento della direzione gara, dando più tempo all'olandese di ricostruire un secondo attacco. Ma la situazione non si è più ripresentata e Hamilton si è preso una vittoria storica.
Verstappen non è mai stato superato in pista e ha fatto appieno il suo dovere, ma porta a casa un secondo posto che gli ha lasciato il muso lungo per l'atteggiamento (forse) troppo remissivo del muretto nel momento decisivo della corsa. Max ha mostrato una grande maturità nel saper gestire la strana situazione senza colpi di testa, anche se poi non ha festeggiato sul podio.
Con Hamilton festeggia Toto Wolff, ma non Valtteri Bottas: il finlandese va sul podio, ma ha pagato un altro pit stop lento (10"9) che ha condizionato la sua gara. Il giro più veloce è un brodino che non lo ripaga della delusione (queste F1 2021 sono arrivate a pochi centesimi dal tempo dello scorso anno!).
La McLaren si erge a terza forza del Mondiale grazie al quarto posto di Lando Norris: l'inglese è stato perfetto con la MCL35 M, ma rispetto ai primi tre ha fatto un'altra gara, pagando alla bandiera a scacchi 46". Lando ha regolato la splendida rimonta di Sergio Perez con la seconda Red Bull. Il messicano, partito dalla pit lane per uno spegnimento della macchina nel giro di formazione, ha dimostrato la sua capacità di gestire le gomme ed è riuscito a risalire fino al quinto posto, avendo ragione della Ferrari di Charles Leclerc, sesto.
Il monegasco non poteva ambire a niente di più: dopo una partenza eccellente, il monegasco ha sofferto con le gomme soft cedendo il passo alla McLaren e poi non ha potuto contrastare l'ascesa di Perez. La SF21 esce dalla prima gara come quarta vettura del lotto, confermando la crescita rispetto al deludente 2020. Carlos Sainz ha chiuso ottavo conquistando i primi punti in rosso concludendo nella posizione della griglia. Fra le due Ferrari si è infilato Daniel Ricciardo ancora nella fase di apprendistato in McLaren.
Eccellente il debutto di Yuki Tsunoda in F1: il giapponese si porta a casa due punti preziosissimi con l'AlphaTauri e sarà un giovane da tenere d'occhio. La top ten è completata da Lance Stroll che salva l'onore Aston Martin. La Mercedes verde non ha entusiasmato e Vettel doppiato (finito sotto investigazione per un contatto su Esteban Ocon) non ha beneficiato del fatto che è stato l'unico a completare la corsa con un solo pit stop.
Kimi Raikkonen ha chiuso 11esimo davanti ad Antonio Giovinazzi: l'italiano poteva finire a punti ma una volta di più ha pagato un cambio gomme disastroso (c'erano tre gomme hard e una media) che gli ha fatto perdere oltre 10 secondi.
Bene Fernando Alonso ritirato per un problema al brake by wire (un guaio di cui soffriva la Renault l'anno scorso). Deludente Esteban Ocon 13esimo con l'Alpine. Pierre Gasly è uscito presto di scena per aver rotto l'ala anteriore della sua AlphaTauri contro la McLaren di Ricciardo: gara da dimenticare per il francese.
Senza infamia e senza lode George Russell con l'unica Williams al traguardo. Prende la bandiera a scacchi Mick Schumacher con una Haas inguidabile specie con il pieno. Ne sa qualcosa Nikita Mazepin che si è girato da solo mentre era ultimo degli ultimi. Pessimo inizio per il rookie russo...
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Mercedes | 56 | 1:32'03.897 | 25 | |||
2 | | Red Bull | 56 | 1:32'04.642 | 0.745 | 0.745 | 18 | |
3 | | Mercedes | 56 | 1:32'41.280 | 37.383 | 36.638 | 16 | |
4 | | McLaren | 56 | 1:32'50.363 | 46.466 | 9.083 | 12 | |
5 | | Red Bull | 56 | 1:32'55.944 | 52.047 | 5.581 | 10 | |
6 | | Ferrari | 56 | 1:33'02.987 | 59.090 | 7.043 | 8 | |
7 | | McLaren | 56 | 1:33'09.901 | 1'06.004 | 6.914 | 6 | |
8 | | Ferrari | 56 | 1:33'10.997 | 1'07.100 | 1.096 | 4 | |
9 | | AlphaTauri | 56 | 1:33'29.589 | 1'25.692 | 18.592 | 2 | |
10 | | Aston Martin | 56 | 1:33'30.610 | 1'26.713 | 1.021 | 1 | |
11 | | Alfa Romeo | 56 | 1:33'32.761 | 1'28.864 | 2.151 | ||
12 | | Alfa Romeo | 55 | 1:32'09.295 | 1 Lap | 1 Lap | ||
13 | | Alpine | 55 | 1:32'19.995 | 1 Lap | 10.700 | ||
14 | | Williams | 55 | 1:32'21.854 | 1 Lap | 1.859 | ||
15 | | Aston Martin | 55 | 1:32'42.439 | 1 Lap | 20.585 | ||
16 | | Haas | 55 | 1:33'20.704 | 1 Lap | 38.265 | ||
17 | | AlphaTauri | 52 | 1:27'41.866 | 4 Laps | 3 Laps | ||
18 | | Williams | 51 | 1:27'10.489 | 5 Laps | 1 Lap | ||
| Alpine | 32 | 55'21.634 | 24 Laps | 19 Laps | |||
| Haas | 0 | ||||||
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
LIVE Formula 1, Gran Premio del Bahrain: Gara
Prossimo Articolo
Hamilton: “Gara molto difficile, vincere è stato un sollievo”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
GP Bahrain: capolavoro di Hamilton, Verstappen battuto!
Di tendenza
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...