Leclerc: "Riesco ad estrarre il massimo solo in qualifica"
Dopo l'ottimo quarto tempo in qualifica, frutto del suo talento, Leclerc non è riuscito a brillare in gara ed ha chiuso in settima posizione al termine di una corsa nella quale la SF1000 ha mostrato tutti i suoi limiti.

Anche al Nurburgring per la Ferrari è stata una gara di sofferenza. Charles Leclerc ha chiuso in settima posizione ad otto secondi di ritardo da Pierre Gasly, mentre Sebastian Vettel, dopo un testacoda nelle battute iniziali, ha mancato la zona punti finendo in undicesima posizione alle spalle di Antonio Giovinazzi.
Il miracolo compiuto ieri in qualifica da Leclerc ha mascherato tutte le carenze di una SF1000 che in gara non riesce assolutamente ad essere al livello della Red Bull.
Charles è stato autore di una buona partenza ed è riuscito a mantenere la quarta posizione, ma dopo poche tornate ha iniziato a faticare con il graining delle gomme soft ed ha dovuto cedere alla pressione di Daniel Ricciardo.
Leclerc ha migliorato il suo passo una volta montante le Pirelli medie, ma nelle battute conclusive ha dovuto guardare negli specchietti per controllare un Nico Hulkenberg in costante pressing.
Il monegasco si aspettava certamente un risultato finale migliore ed ha spiegato come uno dei principali problemi della SF1000 sia la scarsa competitività con il carico di benzina.
“Già da inizio anno, con poca benzina in qualifica riusciamo ad estrarre il massimo, ma in gara facciamo più fatica. Anche oggi lo si è visto, però con le medie il nostro ritmo non era male. Con le soft ho avuto graining da subito ed è stato un disastro, ma la seconda parte di gara è stata positiva”.
Al muretto Ferrari c’è stato un acceso scambio di battute via radio tra gli ingegneri e Leclerc in merito ad una eventuale sosta da effettuare in regime di safety car per montare daccapo le soft. Charles ha spiegato di non aver voluto compiere uno stop ulteriore per evitare di soffrire nuovamente di graining nei giri conclusivi ed ha difeso questa scelta.
“Non ho voluto prendere il rischio di montare le soft quando è entrata la safety car vista la fatica che avevo fatto all’inizio. Oggi era la strategia migliore che potevamo scegliere”.
Il settimo posto lascia l’amaro in bocca, ma considerando le difficoltà patite dalla Ferrari negli ultimi gran premi, e l’andamento complessivo della stagione, è un risultato da accogliere senza fare troppe storie.
“Sicuramente mi aspettavo un risultato migliore. Pensavo di poter far meglio soprattutto nel primo stint. Anche la ripartenza con le medie già usate è andata meglio di quanto pensassi ed è un segnale positivo”.
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Romain Grosjean, Haas VF-20, and Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Romain Grosjean, Haas VF-20, e Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20, Alex Albon, Red Bull Racing RB16, e Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20 e Alex Albon, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20, Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, e il resto del gruppo

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Hamilton: "Mai avrei pensato di raggiungere Schumacher"
Prossimo Articolo
Vettel: "Il testacoda? Forse ho rischiato troppo"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP dell'Eifel |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Leclerc: "Riesco ad estrarre il massimo solo in qualifica"
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?