Hamilton attacca chi non rispetta l'isolamento: "Egoisti!"
Lewis Hamilton ha definito come "totalmente irresponsabili ed egoisti" le persone che non obbediscono ai consigli di allontanamento sociale per impedire la diffusione del COVID-19.

Il pilota della Mercedes ha parlato così in risposta alle immagini dei telegiornali che mostravano ancora tanti raduni di persone in giro per tutto il mondo, nonostante la cosa sia fortemente sconsigliata o proibita a seconda dei governi.
"Sono davvero triste a sentire quanti morti ci sono in tutto il mondo" ha scritto Hamilton sui social media. "So che la maggior parte di noi ha conoscenze limitate del perché e di come sia successo".
"Non c'è niente che possiamo fare al riguardo se non isolarci per evitare di contrarre il virus e diffonderlo".
"Ci sono persone là fuori che vanno ancora nelle discoteche e nei bar, in luoghi molto affollati. Ritengo queste persone totalmente irresponsabili ed egoisti".
Leggi anche:
Lewis poi ha aggiunto che sta pregando per il personale medico e gli altri "eroi" che stanno mettendo a rischio la propria vita.
"Prego per la sicurezza della mia famiglia ogni giorno, ma prego anche per tutti là fuori".
"Sto pregando per coloro che lavorano nei negozi, nelle consegne, ma anche i medici e gli infermieri che mettono a repentaglio la propria salute per aiutare gli altri. Questi sono gli eroi. Per favore, state al sicuro".
In un precedente messaggio ai tifosi, diffuso anche per smentire le voci di un suo possibile contagio, il campione del mondo aveva assicurato di essere in salute e di essersi auto-isolato dopo il GP d'Australia.

Articolo precedente
Video, Piola racconta le F1 2020: i segreti Red Bull RB16
Prossimo Articolo
Ocon: "Non ho mai provato il DAS al simulatore Mercedes"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Lewis Hamilton |
Autore | Adam Cooper |
Hamilton attacca chi non rispetta l'isolamento: "Egoisti!"
Di tendenza
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain