Ocon: "Non ho mai provato il DAS al simulatore Mercedes"
Il francese, prima di tornare a essere un pilota Renault, è stato il terzo della Mercedes che ha svolto molto lavoro di sviluppo al simulatore di Brackley. Estenan è convinto che il DAS sia stato pensato dopo la sua uscita. Oppure lo hanno tenuto all'oscuro visto che era in partenza.

Chi segue la Formula 1 a volte si perde in un bicchiere d’acqua: guardando un’immagine del GP d’Ungheria 2018 c’è chi ha pensato di vedere Lewis Hamilton muovere il volante com’è accaduto sulla W11 dotata del Dual Axis Steering nei test invernali di Barcellona.
Niente di tutto questo, dal momento che la FIA ha approvato la soluzione adottata sulle frecce d’argento solo quest’anno e se mai l’avesse utilizzato il sistema per modificare l’incidenza anteriore sarebbe stato vietato.
Esteban Ocon, fresco pilota Renault di ritorno, è sicuro che la Mercede non abbia montato il DAS sulle sue monoposto su non sulla W11 di quest’anno: il francese, infatti è stato il terzo pilota della squadra di Brackley e ha passato moltissimo tempo al simulatore dl team campione del mondo.
Parlando in televisione a Canal+, Ocon ha spiegato:
“O sono stati molto furbi e non mi hanno mai mostrato alcun dettaglio del sistema, o il DAS lo hanno sperimentato una volta che ero già andato via, quando ero a metà strada fra la Renault e la Mercedes. Dopo la conclusione della stagione 2019, non mi è stato più permesso di tornare nella factory di Brackley, per cui non ha più lavorato sul simulatore”.
“Quindi, o sono stati molto intelligenti negandomi la visione del sistema, oppure penso che più probabilmente abbiano sviluppato il sistema alla fine dell'anno, quando me ne ero già andato”.
“Un fatto è certo: io il DAS non l’ho mai utilizzato sul simulatore e sulla Mercedes non c’è una soluzione che vada in macchina senza che prima sia stata deliberata proprio al simulatore”.
Esteban, finché è stato pilota del programma giovani Mercedes, è stato sempre coinvolto nei piani di sviluppo della W10: evidentemente il suo destino al di fuori della Stella è stato deciso da Toto Wolff ben prima di quando gli è stato detto e il francese non è più stato chiamato nelle sedute al simulatore di sviluppo di nuove soluzioni…
Esteban Ocon, Renault F1 Team

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Esteban Ocon, Renault R.S.20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Esteban Ocon, Mercedes-AMG F1

Foto di: Bose
Esteban Ocon, tester e pilota di riserva, Mercedes-AMG F1

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images

Articolo precedente
Hamilton attacca chi non rispetta l'isolamento: "Egoisti!"
Prossimo Articolo
Lando Norris, il provocatore fra i colleghi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Esteban Ocon |
Team | Mercedes , Renault F1 Team |
Autore | Franco Nugnes |
Ocon: "Non ho mai provato il DAS al simulatore Mercedes"
Di tendenza
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...