Verstappen: "La scia di Lewis sarà una bella opportunità"
Max non si aspettava di mettere la sua Red Bull in prima fila a cuneo fra le due Mercedes. L'olandese scatterà dalla seconda posizione nella griglia del GP di Russia e potrà sfruttare la scia della W11 per cercare un attacco di Lewis prima della curva 2. La RB16 monterà le gomme medie che si potrebbero rivelare un altro vantaggio nella strategia di gara: "Non mi aspettavo di essere secondo nello schieramento, abbiamo trovato l'equilibrio solo in qualifica".

Il giro monstre di Lewis Hamilton che gli è valso la 96esima pole della carriera dopo una serie di vicissitudini ha un po’ tolto l’attenzione alla prestazione maiuscola che ha saputo inventarsi Max Verstappen nelle qualifiche del GP di Russia.
L’olandese è stato capace di un giro quasi perfetto nell’ultimo run della Q3 con il quale ha beffato Valtteri Bottas, infilando la sua Red Bull fra le due Mercedes. È la terza volta nell’anno che Max riesce a mettersi a cuneo fra le frecce nere e ci è riuscito su una pista come quella di Sochi che sembrava destinata al dominio incontrastato delle due W11.
Verstappen ha ritrovato il sorriso dopo gli attacchi alla squadra a seguito dei ritiri di Mugello e Monza a causa dei problemi alla power unit Honda. Max è stato bravissimo nel momento risolutivo della qualifica, perché ha saputo estrarre il massimo dalla RB16 per centrare una prima fila inaspettata.
“Sì, penso che stessimo facendo fatica a trovare il giusto equilibrio con la macchina su questa pista, dal momento che è molto scivolosa e con poco grip. Anche stamattina non ero troppo contento del comportamento della vettura, ma abbiamo lavorato bene per le qualifiche trovando un buon equilibrio e penso che in Q3 il run finale non sia stato affatto male. Quindi sono molto soddisfatto di essere secondo in griglia, perché davvero non me lo aspettavo”.
Scattando con le gomme a mescola media potrai sfruttare la scia di Hamilton per attaccarlo prima della staccata di Curva 2. Forse ti trovi nella migliore condizione possibile?
“Sì, assolutamente. Penso che se potremo avere una partenza decente, allora potrò sfruttare la scia che ha un effetto traino molto grande qui. Per cui alla curva 2 potrebbe succedere qualsiasi cosa”.
Lewis dovrà scattare con le gomme soft, mentre tu avrai le medie…
“Ma sì, sarà comunque una gara che si preannuncia interessante anche con le gomme. Vedremo domani…”.

Articolo precedente
Hamilton: la solidità mentale è l'arma micidiale di Lewis
Prossimo Articolo
Ricciardo: "Top 5 OK, ma il giro perfetto l'ho fatto in Q2"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | QU |
Location | Sochi Autodrom |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Verstappen: "La scia di Lewis sarà una bella opportunità"
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.