Ricciardo: "Top 5 OK, ma il giro perfetto l'ho fatto in Q2"
Daniel contento del quinto posto in qualifica, ma si è dispiaciuto per aver fatto un giro perfetto nella Q2, ossia non nel momento clou delle prove ufficiali di Sochi.

Daniel Ricciardo ha portato la Renault all'interno della Top 5 nelle qualifiche del Gran Premio di Russia svolte sulla pista di Sochi nel primo pomeriggio di oggi.
L'australiano è stato autore di una sessione di prove libere praticamente perfetta. Lui stesso si è giustamente compiaciuto del risultato ottenuto, conscio di avere tra le mani una R.S.20 che sembra cresciuta esponenzialmente nel corso delle ultime gare.
"Sono contento. All'inizio del weekend ero piuttosto curioso di capire quanto saremmo stati veloci, per altro su una pista in cui lo scorso anno ho fatto male. Forse fu la pista in cui andai peggio. Sapevo di avere del lavoro da fare, ma ieri per noi è stata una giornata molto incoraggiante e oggi è andata bene, soprattutto la Q2!".
Ricciardo ha dovuto ammettere di essere riuscito a fare un giro perfetto in queste qualifiche, ma nel momento sbagliato. In Q2 ha ottenuto il miglior tempo, frutto di una serie di fattori combinati alla perfezione, mentre in Q3 ha sì colto un ottimo risultato, ma senza riuscire a ripetere quanto fatto nella frazione precedente.
"Se devo essere onesto in Q2 ho fatto un giro semplicemente perfetto, c'era l'aderenza. Spesso le gomme sono molto sensibili, ma qui tutto ha funzionato. Ha funzionato e basta. Non sono riuscito a ripetermi in Q3, ma non posso certo lamentarmi per aver fatto una Top 5 nelle Qualifiche".
Ricciardo, per concludere, ha scherzato sulla partenza di domani e sul risultato ottenuto oggi dichiarando di averlo scelto appositamente dopo aver notato come nella Feature Race di F2 le posizioni dispari siano risultate un vantaggio alla partenza.
"Alla partenza mi aspetto di guadagnare posizioni. Mi sono volutamente qualificato sul lato dispari della griglia. Ho visto la F2 questa mattina e il lato dispari della griglia mi sembrava migliore. Quindi era tutto nei miei piani...".

Articolo precedente
Verstappen: "La scia di Lewis sarà una bella opportunità"
Prossimo Articolo
Hamilton: nessun provvedimento, pole salva

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | QU |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Ricciardo: "Top 5 OK, ma il giro perfetto l'ho fatto in Q2"
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.