F1, Sakhir, Libere 1: Russell si presenta e fa scintille!
Al debutto sulla Mercedes di Lewis Hamilton, asssente per aver contratto il COVID, George ha preso subito le misure della W11 risultando il più veloce nella prima sessione delle prove libere del GP di Sakhir che si disputa sull'anello esterno. Russell ha preceduto le Red Bull di Verstappen e Albon, mentre Bottas è solo quarto a tre decimi. La Ferrari non brilla con Vettel ottavo e Leclerc decimo. Positivo il debutto di Fittipaldi che è stato davanti ad Aitken.

George Russell non ha impiegato molto a prendere le misure della Mercedes W11 di Lewis Hamilton. L'inglese della Williams, che è stato chiamato a sostituire il sette volte campione del mondo nel GP di Sakhir, è stato il più veloce nella prima sessione di prove libere dando un saggio delle sue qualità.
Russell ha girato a lungo per prendere confidenza con la freccia nera nell'anacronistico circuito esterno del Bahrain: il britannico con 54"546 sigla il tempo più corto nella storia della F1, mettendosi subito alla ribalta del paddock come un giovane che ha poco da imparare nel giro secco.
George voleva impressionare nell'approccio con la squadra campione del mondo e non ha affatto deluso le aspettative: non ha commesso il minimo errore prima di trovare un giro pulito. Non ha impressionato solo nella tornata secca, ma ha macinato il giusto passo anche nel long run sebbene abbia ancora delle difficoltà all'interno dell'abitacolo a causa della statura nettamente superiore a quella di Lewis.
Russell ha preceduto le due Red Bull di Max Verstappen e Alexander Albon. L'olandese con 54"722 è arrivato a 176 millesimi dalla vetta, mentre l'anglo thailandese è arrivato a 89 millesimi dal suo capitano. Alexander ha commesso un errore finendo in un testacoda senza conseguenze: sta lottando con i denti per assicurarsi il sedile del prossimo anno e non fare posto a Nico Hulkenberg.
Valtteri Bottas ha mostrato un certo nervosismo quando Russell si è portato in vetta alla tabella dei tempi, ma il finlandese ha svolto un lavoro più finalizzato alla gara: il finlandese è solo quarto con 54"868 a tre decimi dal nuovo compagno di squadra.
Molto positive anche le AlphaTauri capaci di insediarsi al quinto posto con Daniil Kvyat e al sesto con Pierre Gasly. Il francese ha dovuto fare i conti con uno specchietto retrovisore che ha cominciato a vibrare per la rottura di un supporto e il transalpino è dovuto rientrare ai box tenendo il retrovisore con una mano.
Settima piazza per Esteban Ocon con la Renault davanti alla Ferrari di Sebastian Vettel staccata dalla testa di oltre sette decimi: tanta roba su una pista veloce che è lunga poco più di quella di Monte Carlo.
La nona piazza è di Daniel Ricciardo con la seconda R.S.20, mentre Charles Leclerc chiude la top 10 distanziato di nove decimi dalla vetta e due dal compagno di squadra tedesco.
Le due Racing Point seguono con Lance Stroll di poco davanti a Sergio Perez, mentre non hanno impressionato le McLaren, 13esima con Carlos Sainz, mentre Lando Norris non è andato oltre la 16esima piazza.
Kimi Raikkonen è 14esimo con l'Alfa Romeo: il finlandese precede Antonio Giovinazzi. Se la sono cavata anche gli altri due debuttanti: Pietro Fittipaldi al primo GP con la Haas è 19esimo a 9 decimi da Kevin Magnussen, di poco davanti a Jake Aitken alla prima uscita sulla Williams di Russell.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Mercedes | 49 | 54.546 | 233.835 | ||
2 | | Red Bull | 29 | 54.722 | 0.176 | 0.176 | 233.083 |
3 | | Red Bull | 18 | 54.811 | 0.265 | 0.089 | 232.705 |
4 | | Mercedes | 44 | 54.868 | 0.322 | 0.057 | 232.463 |
5 | | AlphaTauri | 40 | 55.011 | 0.465 | 0.143 | 231.859 |
6 | | AlphaTauri | 37 | 55.166 | 0.620 | 0.155 | 231.207 |
7 | | Renault | 49 | 55.273 | 0.727 | 0.107 | 230.760 |
8 | | Ferrari | 40 | 55.281 | 0.735 | 0.008 | 230.726 |
9 | | Renault | 39 | 55.379 | 0.833 | 0.098 | 230.318 |
10 | | Ferrari | 35 | 55.449 | 0.903 | 0.070 | 230.027 |
11 | | Racing Point | 41 | 55.558 | 1.012 | 0.109 | 229.576 |
12 | | Racing Point | 33 | 55.716 | 1.170 | 0.158 | 228.925 |
13 | | McLaren | 41 | 55.757 | 1.211 | 0.041 | 228.756 |
14 | | Alfa Romeo | 32 | 55.783 | 1.237 | 0.026 | 228.650 |
15 | | Alfa Romeo | 35 | 55.858 | 1.312 | 0.075 | 228.343 |
16 | | McLaren | 47 | 56.078 | 1.532 | 0.220 | 227.447 |
17 | | Haas | 37 | 56.130 | 1.584 | 0.052 | 227.236 |
18 | | Williams | 48 | 56.764 | 2.218 | 0.634 | 224.698 |
19 | | Haas | 24 | 57.077 | 2.531 | 0.313 | 223.466 |
20 | | Williams | 33 | 57.187 | 2.641 | 0.110 | 223.036 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Grosjean, il racconto della fuga dal fuoco
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio di Sakhir: Libere 2

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Sotto-evento | Prove Libere 1 |
Location | Sakhir |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, Sakhir, Libere 1: Russell si presenta e fa scintille!
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.