Ferrari 2020: c'è del bianco verde per onorare il Tricolore
La livrea della 671 che sarà presentata domani a Reggio Emilia, oltre al rosso opaco che è stato confermato da Binotto, ritroverà anche un filo di bianco e verde per ricordare il Tricolore che ha casa nella città emiliana, domani in festa per l'evento del Cavallino.

Ci sarà un po’ di bianco sulla nuova Ferrari che martedì 11 febbraio vedrà cadere i veli nel Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia alle 18,30. E, insieme, al tanto rosso sulla carrozzeria della 671 tornerà a vedersi anche un filo di verde per onorare quel tricolore che è proprio nato nella città emiliana che ospita la presentazione.
Martedì Reggio Emilia sarà addobbata a festa: gli appassionati del Cavallino, infatti, troveranno citazioni del tricolore in luoghi speciali come la fontana prospiciente il teatro Municipale Valli e i tre Ponti Calatrava che saranno illuminati con i colori della bandiera nazionale.
E alla fine della presentazione della nuova Ferrari il sindaco di Reggio Emilia, consegnerà la bandiera originale alla squadra di Maranello.
Insomma, dopo il gesto della contessa Paolina Biancoli, madre di Francesco Baracca che aveva regalato nel 1929 a Enzo Ferrari il Cavallino rampante del figlio, aviatore asso della prima guerra mondiale, ecco un altro atto simbolico che attesta il riconosciuto valore della Scuderia come nazionale dei motori.
Leggi anche:
Reggio Emilia come ombelico del mondo tricolore e la Ferrari come sua massima espressione nel mondo. Il presidente John Elkann vuole rappresentare l’italianità del marchio, a dispetto della fusione che è in corso di FCA con PSA (che è più un’acquisizione da parte dei francesi).
La F1 che nasce, quindi, sarà carica di responsabilità non solo sportive, ma anche culturali di un patrimonio nazionale che si sta un po’ perdendo: all’hastag #essereferrari si potrà aggiungere magari l’orgoglio di #essereitaliani.
Perché Maranello è nel cuore della Motor Valley, quell’area del Paese che esprime il meglio del Made in Italy, investendo nell’innovazione e nella ricerca, due motori della crescita grazie ai quali sarebbe possibile evitare la fuga dei nostri giovani all’estero...
Invito alla Presentazione monoposto 2020 Scuderia Ferrari

Foto di: Ferrari
Atmosfera

Foto di: Ferrari
Dettaglio del naso di Ferrari SF70-H

Foto di: Sutton Motorsport Images
Ferrari SF70-H, T-Wing

Foto di: Sutton Motorsport Images
Ferrari storiche allineate sul palco. F2002, F1-85, 162C2, 312T3 e 312.

Foto di: Ferrari
Former Gilles Villeneuve Ferrari 312

Foto di: JEP / Motorsport Images
John Elkann e Mattia Binotto al Ferrari Family Day

Foto di: Ferrari
John Elkann

Foto di: Ferrari
John Elkann, Presidente FIAT e Charles Leclerc, Ferrari

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF90

Foto di: Erik Junius
Ferrari SF90, dettaglio del fondo

Foto di: Giorgio Piola
Ferrari SF90

Foto di: Erik Junius
Ferrari SF90, dettaglio dell'ala anteriore

Foto di: Gareth Harford / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, festeggia la vittoria sventolando una bandiera con il Cavallino Rampante

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Ferrari 500F2/625F1, 1952

Foto di: Luis Betancourt

Articolo precedente
Test Pirelli 2020: solo i top team provano le gomme 18 rain
Prossimo Articolo
Ferrari: ecco il capolavoro della brake duct posteriore!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari 2020: c'è del bianco verde per onorare il Tricolore
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.