F1: ecco la line-up dei team per i test del Bahrain
A partire da domani tutti i team torneranno in pista per disputare la prima delle tre giornate di test sul tracciato del Barhain. Sainz esordirà con la Rossa nel pomeriggio, mentre Vettel debutterà con la Aston al mattino.

Dopo tre mesi di pausa le monoposto di Formula 1 torneranno ad accendere i motori a partire da domani quando prenderà il via la tre giorni di test pre-stagionali sul tracciato del Bahrain.
Sebbene le vetture 2021 siano delle semplici evoluzioni di quelle ammirate lo scorso anno, sarà interessante vedere le nuove line-up presenti in diversi team.
Considerato che saranno soltanto tre i giorni a disposizione per prendere confidenza con le nuove monoposto, saranno molti i team che alterneranno i due titolari tra la mattina ed il pomeriggio.
La Mercedes ha scelto questa soluzione e venerdì sarà Valtteri Bottas a portare al debutto la W12 per poi cedere il volante della vettura al sette volte campione del mondo Lewis Hamilton.
Identica scelta è stata fatta dalla McLaren, che però non ha comunicato la line-up per gli ultimi due giorni, mentre la Red Bull alternerà i suoi piloti soltanto nell’ultima giornata, lasciando a Max Verstappen l’onore di mettersi al volante della RB16B domani.
Anche l’AlphaTauri, la Haas e la Aston Martin hanno deciso di dividere equamente le giornate di lavoro tra i due piloti titolari, mentre la Alpine ha deciso di riservare il venerdì esclusivamente ad Esteban Ocon ed il sabato a Fernando Alonso per poi consentire ad entrambi i piloti di salire in auto nella giornata di domenica.
Per la Ferrari sarà Charles Leclerc a portare al debutto la SF21 presentata ieri, mentre Carlos Sainz farà il proprio esordio ufficiale soltanto nel pomeriggio. Anche il team di Maranello non ha ancora comunicato la line-up per i restanti due giorni di test disponibili.
Da segnalare, infine, come la Williams sarà l’unico team a far guidare la propria monoposto al pilota di sviluppo Roy Nissany nella giornata inaugurale di domani, mentre George Russell dovrà attendere pazientemente fino a domenica prima di sedersi nell'abitacolo della FW43B.
Test F1 Bahrain, line-up provvisoria
12/03/21 | 13/03/21 | 14/03/21 | |
Mercedes | Bottas/Hamilton | ||
Red Bull | Max Verstappen | Sergio Perez | Perez/Verstappen |
Aston Martin | Vettel/Stroll | Vettel/Stroll | Stroll/Vettel |
Alpine | Ocon | Alonso | Ocon/Alonso |
Ferrari | Leclerc/Saniz | ||
McLaren | Ricciardo/Norris | ||
AlphaTauri | Gasly/Tsunoda | Tsunoda/Gasly | Gasly/Tsunoda |
Alfa Romeo | Raikkonen/Giovinazzi | Giovinazzi | Raikkonen |
Williams | Roy Nissany | Nicholas Latifi | George Russell |
Haas F1 | Schumacher/Mazepin | Mazepin/Schumacher | Schumacher/Mazepin |

Articolo precedente
Ferrari SF21: quel logo verde che fa discutere
Prossimo Articolo
Williams: ecco il piano per tornare a essere un top team

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test di marzo in Bahrain |
Piloti | Lewis Hamilton , Max Verstappen , Charles Leclerc |
Team | Red Bull Racing , Mercedes , Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
F1: ecco la line-up dei team per i test del Bahrain
Di tendenza
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1