F1: anche Pierre Gasly è positivo al Covid
Il pilota francese dell'Alpha Tauri ha comunicato la sua positività al Coronavirus tramite i social, affermando comunque di stare bene e di essersi isolato immediatamente.

Pierre Gasly è risultato positivo al test Covid 19.
A comunicarlo è stato lo stesso pilota francese attraverso i suoi canali social, con un messaggio subito rilanciato anche dall’Alpha Tauri.
“Ciao a tutti – ha scritto Gasly - spero che stiate bene e al sicuro. Volevo farvi sapere che sono risultato positivo al test Covid 19, informando subito tutti coloro con cui sono stato in contatto in questi ultimi giorni".
"Attualmente sono isolato e seguo il protocollo stabilito dalle autorità sanitarie locali. Mi sento bene e continuerò a seguire il mio programma di allenamento da casa durante il periodo di isolamento”.
Gasly è il sesto pilota di Formula 1 a risultate positivo al test Covid 19.
Il primo caso era stato quello di Sergio Perez, che all’inizio del mese di agosto gli è costato la partecipazione alle due gare di Silverstone.
Anche il secondo caso si è verificato in Racing Point, con Lance Stroll costretto a saltare il Gran Premio dell’Eifel.
Ad inizio dicembre è toccato a Lewis Hamilton, ed anche nel suo caso la positività ha impedito al pilota della Mercedes di essere al via di un Gran Premio, quello di Sakhir.
Terminata la stagione hanno annunciato di essere risultati positivi Lando Norris, Charles Leclerc ed ora Gasly.
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, e Pierre Gasly, AlphaTauri

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01, e Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Meccanici con l'auto di Pierre Gasly, AlphaTauri AT01, sulla griglia

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Articolo precedente
F1: le modifiche al calendario e le incognite per i rookie
Prossimo Articolo
F1: Renault punta su Williams come team cliente?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Pierre Gasly |
Autore | Roberto Chinchero |
F1: anche Pierre Gasly è positivo al Covid
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.