WRC, Evans distrutto: "Calcolato male il cambio di superficie"
Il leader del Mondiale racconta il suo ritiro arrivato nella PS11 dell'ACI Rally Monza Italia e che, con tutta probabilità, gli costerà perdere il titolo iridato.

Elfyn Evans non si dà pace. Ed è normale, considerando quanto accaduto questo pomeriggio. Nel corso della PS11 dell'ACI Rally Monza Italia, il gallese - leader del Mondiale Piloti WRC - era intento a gestire la situazione quando, giunto a una curva destrorsa, ha perso la sua Yaris ed è finito fuori strada, senza avere possibilità di rientrare.
Questo lo ha costretto al ritiro, il che significa quasi certamente perdere la possibilità di vincere il primo titolo iridato della carriera. Tornato al Parco Assistenza, ovvero i box dell'Autodromo di Monza, Evans ha raccontato il suo incidente, addossandosi ogni responsabilità.
"All'inizio della prova speciale c'erano tante pozzanghere ma non avevo sentore di avere problemi, pensavo di poter fare una prova lineare, senza problemi. Poi ho iniziato a rallentare una volta vista la neve, che ha iniziato a cadere, e ho iniziato a pensare di essere un po' troppo lento. La sensazione che avevo era quella", ha dichiarato il gallese della Toyota.
Leggi anche:
"La neve ha iniziato a peggiorare, ma il grip che abbiamo avuto per la maggior parte della prova non è stato così male. Siamo arrivati a una curva destrorsa, che richiedeva una frenata leggera, e la superficie di asfalto è cambiata. Quando abbiamo frenato è stato come essere sul vetro e non avevamo chance di rallentare. Mi ha completamente colto di sorpresa, ma è andata così".
"E' una situazione tutt'altro che ideale, siamo ormai fuori dai giochi, ma cosa posso dire. Bisognava esserci e provarci. Non si vince niente stando seduti. Avevo il cambio di superficie sulle mie note, ma non avrei mai pensato fosse così estremo. Ora è dura, ma la situazione è questa. Non è del tutto finita sino a quando non è finita, ma ovviamente è molto più facile per Ogier portare a casa il titolo".
"Da parte mia sono davvero dispiaciuto per il team perché anche dal punto di vista del Mondiale Costruttori tutto stava andando al meglio per Toyota. E' stato un mio errore che ha messo una pietra sopra anche alle loro opportunità e al lavoro che hanno fatto. Per cui sono molto dispiaciuto. Abbiamo avuto una macchina fantastica e siamo stati un equipaggio fantastico per tutto l'anno, quindi sono deluso da me stesso. Sono deluso per me, ma anche per il mio team".

Articolo precedente
WRC, Evans KO. Makinen: "Senza parole. Forse era troppo veloce"
Prossimo Articolo
WRC, Rally Monza, PS13: svetta Sordo, Ogier controlla

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monza |
Sotto-evento | Giorno 3 |
Piloti | Elfyn Evans |
Team | Toyota Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Evans distrutto: "Calcolato male il cambio di superficie"
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.